Tag: tradizioni

'A sporta 'e Filumena
‘A sporta ‘e Filumena | Visita guidata e performances itineranti

Sabato 25 giugno | ore 18.30 (EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI)
Visita guidata nel centro storico, danza e teatro itinerante | ‘A sporta ‘e Filumena
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura, Associazione artistico-culturale “Atellana” e ASD Dancing in the Moonlight

In questo meraviglioso tour in suggestivi vicoli di arabeggiante memoria entrerete temporalmente grazie a musiche balli e scene ricucite preziosamente all’interno di un viaggio immaginario nella Maiori di fine 800, quando, priva di una ricostruzione post alluvionale, era immersa dagli odori dei limoneti, dalla salsedine del mare e dalle voci di contadini e pescatori che si fondevano in un’armonia ancestrale. In questa sinestetica visione vogliamo farvi entrare nella storia di una furmechella “Filumena” una trasportatrice di limoni che raccoglie con le sue speranze, illusioni e disillusioni la vita del settore primario asservita a ricchi proprietari terrieri, di sangue aristocratico, il Marchese Mezzacapo. In questo racconto diviso in due parti assisterete alle vicende di questa ragazza che, sedotta dal figlio del Marchese, se ne innamora sotto ai pergolati di un giardino sentendosi quasi una regina e cedendo al suo amore; ma il destino del Marchese è segnato da un matrimonio d’interesse e il suo sogno svanirà ma con la certezza che la sua sporta possa diventare una culla per una nuova vita. I dialoghi e le ambientazioni pur se contestualizzati in un “vero storico” sono dettati da “ricordi” di tradizioni orali altamente ispirati da una mia visione di donne che, pur in contesti così restrittivi, erano capaci di poter cambiare pagina alla loro storia ed essere promotrici di azioni virtuose.

Percorso:
Obelisco Santa Maria a Mare, Corso Reginna. Edicola votiva Madonna delle catene, Baluardo di San Sebastiano, Via De Iusola, Casale dei Cicerali (2 scene teatrali), Corso Reginna, Palazzo Mezzacapo (scena teatrale)

Info utili:
Luogo di appuntamento: Obelisco di Santa Maria a Mare (Lungomare Amendola)
Durata: 2 ore circa
Livello di difficoltà: Facile (percorso con scale)
Guida: Italiano, Inglese

Evento a contributo aperto a tutti | Prenotazione obbligatoria online
Cancellazione fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività
Numero min. di partecipanti: 10
Numero max di partecipanti: 25

Telefono: 3338104800 –3392829691 – 3389270237 (dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 21.30)
E-mail: info@maiorifestival.it
WhatsApp: 3338104800 – 3392829691 – 3389270237 (dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 21.30)

Informazioni di viaggio:
Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui

Termini per la prenotazione:
Ci riserviamo la possibilità di annullare e rinviare l’evento nel caso in cui le previsioni meteo fossero negative con un preavviso di 12 ore. Solo nel caso in cui l’evento non dovesse svolgersi, il contributo verrà rimborsato completamente. Il numero dei visitatori ammessi è limitato al fine di evitare assembramenti. Il tour è finalizzato a rendere disponibili risorse per il finanziamento di progetti, manifestazioni ed eventi organizzati dal Maiori Festival versando un contributo a supporto dell’associazione.

Salute e sicurezza:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione, nei luoghi al chiuso, mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi nei luoghi al chiuso sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;

Le misure sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano.

Privacy:
Il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. Quindi, l’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi a scopo dimostrativo e promozionale. Con l’invio della domanda di iscrizione, il richiedente accetta integralmente il presente regolamento e autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nella domanda in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui garantiamo la massima riservatezza, è effettuato ai fini organizzativi e promozionali del Festival.

Scopri i prossimi eventi qui

Fede e arte | Visita guidata

Venerdì 27 maggio | ore 18.00
Visita guidata tra le chiese del centro di Maiori
Centro storico
a cura di Maiori Cultura e Associazione Culturale “Il Tempio di Apollo”

Per scoprire la storia religiosa, la tradizione e la cultura dei luoghi bisogna addentrarsi negli angoli più nascosti accompagnati da una guida per godere appieno dei tanti capolavori che segnano la nostra eredità culturale. Tra le chiese, cappelle e confraternite di Maiori è possibile conoscere arte, fede e bellezza, riscoprire le radici cristiane, confrontarsi con altre culture e cercare di entrare nel vivo della storia del luogo. Luoghi pieni di fascino e colori, ricchi di storia e tradizioni, incuriosiranno i visitatori a trovare una lettura più profonda del ricco patrimonio artistico e culturale presente.

Percorso:
Chiesa di S. Giacomo, Edicola Votiva Madonna delle Catene, Chiesa di S. Rocco, Chiesa di S. Nicola, Chiesa di S. Domenico, Collegiata di Santa Maria a Mare, Museo d’Arte Sacra “Don Clemente Confalone”, Chiesa di S. Maria del Carmine.

Info utili:
Luogo di appuntamento: Obelisco di S. Maria a Mare (Lungomare Amendola)
Durata: 2 ore circa
Livello di difficoltà: Facile (percorso con scale)
Guida: Italiano, Inglese

Evento a contributo aperto a tutti | Prenotazione obbligatoria online
Cancellazione fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività
Numero min. di partecipanti: 5
Numero max di partecipanti: 25

Telefono: 3338104800 –3392829691 – 3389270237 (dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 21.30)
E-mail: info@maiorifestival.it
WhatsApp: 3338104800 – 3392829691 – 3389270237 (dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 21.30)

Informazioni di viaggio:
Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui

Termini per la prenotazione:
Ci riserviamo la possibilità di annullare e rinviare l’evento nel caso in cui le previsioni meteo fossero negative con un preavviso di 12 ore. Solo nel caso in cui l’evento non dovesse svolgersi, il contributo verrà rimborsato completamente. Il numero dei visitatori ammessi è limitato al fine di evitare assembramenti. Il tour è finalizzato a rendere disponibili risorse per il finanziamento di progetti, manifestazioni ed eventi organizzati dal Maiori Festival versando un contributo a supporto dell’associazione.

Salute e sicurezza:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione, nei luoghi al chiuso, mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi nei luoghi al chiuso sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;

Le misure sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano.

Privacy:
Il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. Quindi, l’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi a scopo dimostrativo e promozionale. Con l’invio della domanda di iscrizione, il richiedente accetta integralmente il presente regolamento e autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nella domanda in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui garantiamo la massima riservatezza, è effettuato ai fini organizzativi e promozionali del Festival.

Scopri i prossimi eventi qui

Santuario dell'Avvocata
Sui passi dei pellegrini. Verso il Santuario dell’Avvocata | Tour e benessere

Domenica 19 settembre | ore 07.30
Visita guidata, esercizi di respirazione e tai chi | Sui passi dei pellegrini. Verso il Santuario dell’Avvocata
Piazza R. D’Amato
a cura di Maiori Cultura e ASD Martial Arts Amalfi Coast

 

Maiori Festival - Natura e Benessere

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Fede e arte | Visita guidata

Domenica 12 settembre | ore 18.00
Domenica 3 ottobre | ore 18.00

Visita guidata | Fede e arte
Piazza R. D’Amato
a cura di Maiori Cultura

Per scoprire la storia religiosa, la tradizione e la cultura dei luoghi bisogna addentrarsi negli angoli più nascosti accompagnati da una guida per godere appieno dei tanti capolavori che segnano la nostra eredità culturale. Tra le chiese, cappelle e confraternite di Maiori è possibile conoscere arte, fede e bellezza, riscoprire le radici cristiane, confrontarsi con altre culture e cercare di entrare nel vivo della storia del luogo. Luoghi pieni di fascino e colori, ricchi di storia e tradizioni, incuriosiranno i visitatori a trovare una lettura più profonda del ricco patrimonio artistico e culturale presente.

S. Domenico Maiori

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Fede e arte | Visita guidata e performances itineranti

Mercoledì 25 agosto | ore 18.30
Visita guidata e performances itineranti | Fede e arte
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura, Associazione artistico-culturale “Atellana” e ASD Dancing in the Moonlight

Per scoprire la storia religiosa, la tradizione e la cultura dei luoghi bisogna addentrarsi negli angoli più nascosti accompagnati da una guida per godere appieno dei tanti capolavori che segnano la nostra eredità culturale. Tra le chiese, cappelle e confraternite di Maiori è possibile conoscere arte, fede e bellezza, riscoprire le radici cristiane, confrontarsi con altre culture e cercare di entrare nel vivo della storia del luogo. Luoghi pieni di fascino e colori, ricchi di storia e tradizioni, incuriosiranno i visitatori a trovare una lettura più profonda del ricco patrimonio artistico e culturale presente.

S. Domenico Maiori

Percorso:
– Chiesa di S. Giacomo
– Edicola Votiva Madonna delle Catene
– Chiesa di S. Rocco
– Chiesa di S. Nicola
– Chiesa di S. Domenico
– Collegiata di Santa Maria a Mare
– Museo d’Arte Sacra “Don Clemente Confalone”
– Chiesa di S. Maria del Carmine

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Maiori Festival - Eventi
‘A sporta ‘e Filumena | Visita guidata e performances itineranti

Sabato 24 luglio | ore 18.00
Visita guidata nel centro storico, danza e teatro itinerante | ‘A sporta ‘e Filumena
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura, Associazione artistico-culturale “Atellana” e ASD Dancing in the Moonlight

In questo meraviglioso tour in suggestivi vicoli di arabeggiante memoria entrerete temporalmente grazie a musiche balli e scene ricucite preziosamente all’interno di un viaggio immaginario nella Maiori di fine 800, quando, priva di una ricostruzione post alluvionale, era immersa dagli odori dei limoneti, dalla salsedine del mare e dalle voci di contadini e pescatori che si fondevano in un’armonia ancestrale. In questa sinestetica visione vogliamo farvi entrare nella storia di una furmechella “Filumena” una trasportatrice di limoni che raccoglie con le sue speranze, illusioni e disillusioni la vita del settore primario asservita a ricchi proprietari terrieri, di sangue aristocratico, il Marchese Mezzacapo. In questo racconto diviso in due parti assisterete alle vicende di questa ragazza che, sedotta dal figlio del Marchese, se ne innamora sotto ai pergolati di un giardino sentendosi quasi una regina e cedendo al suo amore; ma il destino del Marchese è segnato da un matrimonio d’interesse e il suo sogno svanirà ma con la certezza che la sua sporta possa diventare una culla per una nuova vita. I dialoghi e le ambientazioni pur se contestualizzati in un “vero storico” sono dettati da “ricordi” di tradizioni orali altamente ispirati da una mia visione di donne che, pur in contesti così restrittivi, erano capaci di poter cambiare pagina alla loro storia ed essere promotrici di azioni virtuose.

Percorso:
– Obelisco Santa Maria a Mare
– Corso Reginna
– Madonna delle catene
– Casa Mannini
– Via De Iusola
– Casale dei Cicerali (2 scene teatrali)
– Corso Reginna
– Palazzo Mezzacapo (scena teatrale)

Maiori Festival - Cultura, Arte e Tradizione

 

Info utili:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Tortano con i cigoli - “Tortano p’a’ ‘nzogna” - Maiori Festival
“Tortano p’a’ ‘nzogna”

Un benvenuto alla primavera e al primo sole; niente di meglio che ritrovarsi con gli amici e festeggiare intorno alla tavola imbandita. E la stagione è quanto mai generosa di profumi e sapori, pur rispettando il calendario ideale, oltre a seguire gli eventi festivi e la disponibilità di alimenti, invece che altri. E non è un caso, quindi, che le paste lievitate naturalmente siano caratteristica della primavera, la cui temperatura è ideale per la lievitazione. È chiaro che stavolta ci “scorceremo le maniche” per realizzare…un tradizionalissimo “Tortano p’a’ ‘nzogna”.

Prima di impastare è bene sapere che “sua maestà il lievito” pretende piccole attenzioni come: massima pulizia! L’uso di acqua non troppo dura (ottima anche l’acqua minerale naturale); né sale, né zucchero a diretto contatto col lievito (il primo rallenta, il secondo accelera la lievitazione), le materie grasse vanno aggiunte o a fine impasto o dopo la prima lievitazione (onde alleggerire il processo della stessa); impasti lavorati, ma delicatamente; porre gli impasti a lievitare in posti asciutti e privi di correnti; è preferibile sempre coprire il tutto.

Premesso ciò procuriamoci:

  • 1kg di farina;
  • 150gr di sugna;
  • 40gr di lievito;
  • 100gr di cigoli;
  • 550ml di acqua;
  • 6gr di pepe;
  • 30gr di sale.

In una bacinella capiente stemperare il lievito nell’acqua, unire la farina e impastare per 10’ o finchè la pasta risulterà liscia. Fare un taglio a croce sul panetto e porre a lievitare per 25’. Nel frattempo, mischiare sugna, cigoli, sale e pepe e pungo di parmigiano, se piace. Trascorso il tempo prescritto, unire i due impasti, lavorando ancora per 10’ o finchè la pasta risulterà asciutta e tornerà liscia. Formare a ciambella in una placca da forno e porre a lievitare per un’ora circa. Infornare a 200° per 20’. Far raffreddare.
Il tradizionalissimo “Tortano p’a’ ‘nzogna” è pronto!

Tratto dal libro ‘Na ‘Ziria (un capriccio) di Giuseppe Pappalardo
Edizioni Terra del Sole

Gastronomia, Tradizioni
Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy