Date
Location
Time
‘A sporta ‘e Filumena | Visita guidata e performances itineranti
Sabato 24 luglio | ore 18.00
Visita guidata nel centro storico, danza e teatro itinerante | ‘A sporta ‘e Filumena
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura, Associazione artistico-culturale “Atellana” e ASD Dancing in the Moonlight
In questo meraviglioso tour in suggestivi vicoli di arabeggiante memoria entrerete temporalmente grazie a musiche balli e scene ricucite preziosamente all’interno di un viaggio immaginario nella Maiori di fine 800, quando, priva di una ricostruzione post alluvionale, era immersa dagli odori dei limoneti, dalla salsedine del mare e dalle voci di contadini e pescatori che si fondevano in un’armonia ancestrale. In questa sinestetica visione vogliamo farvi entrare nella storia di una furmechella “Filumena” una trasportatrice di limoni che raccoglie con le sue speranze, illusioni e disillusioni la vita del settore primario asservita a ricchi proprietari terrieri, di sangue aristocratico, il Marchese Mezzacapo. In questo racconto diviso in due parti assisterete alle vicende di questa ragazza che, sedotta dal figlio del Marchese, se ne innamora sotto ai pergolati di un giardino sentendosi quasi una regina e cedendo al suo amore; ma il destino del Marchese è segnato da un matrimonio d’interesse e il suo sogno svanirà ma con la certezza che la sua sporta possa diventare una culla per una nuova vita. I dialoghi e le ambientazioni pur se contestualizzati in un “vero storico” sono dettati da “ricordi” di tradizioni orali altamente ispirati da una mia visione di donne che, pur in contesti così restrittivi, erano capaci di poter cambiare pagina alla loro storia ed essere promotrici di azioni virtuose.
Percorso:
– Obelisco Santa Maria a Mare
– Corso Reginna
– Madonna delle catene
– Casa Mannini
– Via De Iusola
– Casale dei Cicerali (2 scene teatrali)
– Corso Reginna
– Palazzo Mezzacapo (scena teatrale)
Info utili:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:
- Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
- Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
- Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
- Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;
Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.
Scarica il programma completo degli eventi qui.
Comments