Tag: festival

Concorso letterario
Erchie ci racconta | Premio letterario

Domenica 5 settembre | ore 21.00
Musica e letteratura | Erchie ci racconta
Marco Villani, attore teatrale
Località Erchie
a cura di Associazione “Uniti per Erchie”

Il giallo dei limoni, il verde dei giardini ed il blu del mare sono le suggestioni della Costa d’Amalfi che hanno ispirato i partecipanti al concorso letterario “Erchie ci racconta”. L’attore teatrale Marco Villani, leggerà estratti dei racconti finalisti, di fronte al mare nel suggestivo scenario della spiaggia di Erchie.

Concorso letterario

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Concorso letterario
Erchie ci racconta | Premio letterario

Venerdì 20 agosto | ore 21.00
Musica e letteratura | Erchie ci racconta
Marco Villani, attore teatrale
Località Erchie
a cura di Associazione “Uniti per Erchie”

Il giallo dei limoni, il verde dei giardini ed il blu del mare sono le suggestioni della Costa d’Amalfi che hanno ispirato i partecipanti al concorso letterario “Erchie ci racconta”. L’attore teatrale Marco Villani, leggerà estratti dei racconti finalisti, di fronte al mare nel suggestivo scenario della spiaggia di Erchie.

Concorso letterario

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Gruppo di lettura Biblioteca comunale di Maiori
Incontri | Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale

Mercoledì 18 agosto | ore 19.00
Incontri | Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale
Giardini di Palazzo Mezzacapo
Coordinatrice: Brunella Caputo

Il gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Maiori nasce con lo scopo di discutere, condividere impressioni, riflessioni ed emozioni su un libro letto. Coordinato da Brunella Caputo, attrice, regista teatrale e scrittrice, il gruppo è gratuito, aperto a tutti, e ognuno potrà intervenire raccontando libri o letture. Mercoledì 18 agosto si discuterà insieme di due libri: La spinta di Ashkey Audrain e Terapia di coppia per amanti di Diego De Silva. Come sempre l’incontro è aperto a tutti (anche a chi non ha letto i libri consigliati) e si potrà parlare anche di altri libri e consigliarli per la lettura. Gli incontri sono mensili (la data viene stabilita di volta in volta) e si tengono nelle sede della Biblioteca comunale di Maiori presso il Palazzo Mezzacapo nei mesi invernali.

Gruppo di lettura Biblioteca comunale di Maiori Gruppo di lettura Biblioteca comunale di Maiori

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Vini
Tour e degustazione di vini Costa d’Amalfi

Lunedì 9 agosto | ore 18.00
Visita guidata e degustazione di vini Costa d’Amalfi
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Associazione Guide Turistiche Costa d’Amalfi

Un tempo alle spalle del lungomare di Maiori vi erano orti coltivati, agrumeti, e poi c’era o vignariell’, un luogo modificato dagli eventi, che ancora sopravvive come toponimo, e dove tutt’ora si incontrano gli anziani del posto. La loro memoria storica è un autentico patrimonio di storie, tradizioni e curiosità, legate anche alla viticoltura della nostra terra.

In Costa d’Amalfi oggi si producono ottimi vini DOC, da vitigni autoctoni anche secolari, impiantati su terrazzamenti che salgono in modo quasi verticale, dal mare su per i Monti Lattari.   A Maiori, lungo le pendici del Monte Falesio, e nel vicino comune di Tramonti, grazie a particolari uve come la ginestra, la biancolella, la biancazita, l’aglianico, il piedirosso ( o per e’ palumm) e il tintore, si producono vini che con il loro gusto e i loro aromi, sembrano raccontare la storia ti un territorio unico.

I prodotti della terra, come l’olio, il vino, i limoni, i legumi, la frutta secca, e poi il legname dai Monti Lattari, erano le mercanzie che sin dal tempo della Repubblica Marinara, anche i Maioresi esportavano fino in Medio Oriente, in cambio di stoffe, pietre preziose e spezie, che rivendevano nella propria patria, generando nuova prosperità, arte e civiltà.

E allora una nostra guida turistica locale vi accompagnerà in giro per il centro di Maiori, alla scoperta di luoghi e palazzi che ancora oggi ci ricordano quel glorioso passato, a volte riletto in chiave diversa in mostre artistiche di pittori dei nostri giorni.

Il nostro tour si concluderà con la visita di un’enoteca lungo il Corso Reginna, con un’appassionata descrizione e degustazione di vini DOC della sottozona di Tramonti, abbinati a cibo tipico locale.

Percorso
– Obelisco Santa Maria a Mare – Lungomare
– Via Nuova Chiunzi
– Via Casa Mannini
– Corso Reginna
– Palazzo Mezzacapo e giardini
– Enoteca in Corso Reginna

Vini Vini

 

Cosa è incluso?
– Passeggiata con guida autorizzata
– Degustazione

Cosa è escluso?
– Pasti
– Eventuali acquisti
– Tariffe parcheggio

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Contatti:
Telefono/WhatsApp: 347 086 2436
E-mail:info@maiorifestival.it
Sconti famiglie o piccoli gruppi – 25%

Badia S. Maria de Olearia
Anime anelanti a Dio | Visita guidata e spettacolo teatrale

Sabato 7 agosto | ore 19.00
Visita guidata e spettacolo teatrale | Anime anelanti a Dio
Badia di S. Maria de Olearia
con servizio navetta su richiesta dalle ore 17.45
a cura di Maiori Cultura e associazione artistico-culturale “Atellana”

Il visitatore verrà immerso nella magia millenaria della meditazione dei primi anacoreti che si rifugiavano in cave di roccia come accadde al monaco Pietro, che fondò questo mirabile posto. A evocare questi luoghi saranno le profezie e le riflessioni di una grande mistica che visse in quei periodi Ildegarda Von Bingen che, sulla stregua di queste anime che innalzano inni a Dio, ricercava attraverso i suoi manoscritti l’essenza del divino, anelando al Sommo e Potente Signore.

Disponibilità limitata: max 28 persone

Teatro Maiori

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Contatti:
Telefono/WhatsApp: 333 810 4800 – 338 927 0237
E-mail:info@maiorifestival.it

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Giovanni Marino
Cinque anni a Maiori nel Collegio Stella Maris | Presentazione del libro di Giovanni Marino

Martedì 24 agosto | ore 20.00
Presentazione del libro | Cinque anni a Maiori nel Collegio Stella Maris
Moderatore: Alfonso Bottone
Intervista all’autore Giovanni Marino
Ricordi e testimonianze
Giardini di Palazzo Mezzacapo

Nell’ambito del Maiori Festival, il giorno 24 agosto alle ore 20.00, nei Giardini di Palazzo Mezzacapo sarà presentato il libro di Giovanni Marino: “Cinque anni a Maiori nel Collegio Stella Maris”. Giovanni Marino è nato a Nusco (AV) il 10 gennaio del 1950 da Edoardo e Maria Acquavivola. Laureato in Sociologia, ha sempre unito all’impegno politico e sindacale una grande passione per la storia locale, pubblicando originali testi di ricerca e promuovendo numerose iniziative culturali ed editoriali. Dal 1957 al 1962 è stato ospite del Collegio Stella Maris gestito dalle Suore Serve di Maria Riparatrici completando il ciclo di scuola elementare.

In questo volume ha raccolto i post pubblicati dal 2018 su un gruppo Facebook “Noi i bambini del collegio Stella Maris” ideato da Nicoletta Spaduzzi, cercando di conservarne freschezza e spontaneità. Alla ricerca di un tempo perduto e ritrovato. Il libro è diviso in cinque parti: i ricordi autobiografici, noterelle storiche sulla storia di Maiori e del Collegio, testimonianze, profili e album fotografico.

 

Collegio Stella Maris Giovanni Marino

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Vittorio Petito
La Grecìa perduta | Ettore Castagna

Sabato 31 luglio | ore 21.00
Concerto | “La Grecìa Perduta”
Ettore Castagna, chitarra
Località Erchie
a cura di Associazione “Uniti per Erchie”

Il nuovo spettacolo di Ettore Castagna raccoglie le due derive artistiche di questo autore: da una parte il percorso letterario con reading di brani tratti dai suoi romanzi più noti come “Del sangue e del vino” e “Della Grecia Perduta”, dall’altra musiche e composizioni che ne caratterizzano il percorso etno-autorale.

La canzone in varie lingue (dialetto, greco, italiano) incontra i timbri e i suoni evocativi degli strumenti del Sud (zampogna, lira, chitarra battente).

Il filo rosso corre lungo la grecità perduta, il sottile senso culturale smarrito per chi desidera ritrovare la bellezza in luoghi, persone, territori e suoni (del cuore e della memoria). Lo spettacolo, con la sua forma teatro/canzone, è adatto a contesti “da ascolto”, festival, piccole piazze e teatri ma anche, data la sua versatilità tecnica, centri culturali, biblioteche, locali e tutti i possibili spazi che si possono “inventare”.

 

La Grecia perduta

 

Info utili:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Vini
Tour e degustazione di vini Costa d’Amalfi

Venerdì 30 luglio | ore 18.00
Visita guidata e degustazione di vini Costa d’Amalfi
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Associazione Guide Turistiche Costa d’Amalfi

Un tempo alle spalle del lungomare di Maiori vi erano orti coltivati, agrumeti, e poi c’era o vignariell’, un luogo modificato dagli eventi, che ancora sopravvive come toponimo, e dove tutt’ora si incontrano gli anziani del posto. La loro memoria storica è un autentico patrimonio di storie, tradizioni e curiosità, legate anche alla viticoltura della nostra terra.

In Costa d’Amalfi oggi si producono ottimi vini DOC, da vitigni autoctoni anche secolari, impiantati su terrazzamenti che salgono in modo quasi verticale, dal mare su per i Monti Lattari.   A Maiori, lungo le pendici del Monte Falesio, e nel vicino comune di Tramonti, grazie a particolari uve come la ginestra, la biancolella, la biancazita, l’aglianico, il piedirosso ( o per e’ palumm) e il tintore, si producono vini che con il loro gusto e i loro aromi, sembrano raccontare la storia ti un territorio unico.

I prodotti della terra, come l’olio, il vino, i limoni, i legumi, la frutta secca, e poi il legname dai Monti Lattari, erano le mercanzie che sin dal tempo della Repubblica Marinara, anche i Maioresi esportavano fino in Medio Oriente, in cambio di stoffe, pietre preziose e spezie, che rivendevano nella propria patria, generando nuova prosperità, arte e civiltà.

E allora una nostra guida turistica locale vi accompagnerà in giro per il centro di Maiori, alla scoperta di luoghi e palazzi che ancora oggi ci ricordano quel glorioso passato, a volte riletto in chiave diversa in mostre artistiche di pittori dei nostri giorni.

Il nostro tour si concluderà con la visita di un’enoteca lungo il Corso Reginna, con un’appassionata descrizione e degustazione di vini DOC della sottozona di Tramonti, abbinati a cibo tipico locale.

Percorso
– Obelisco Santa Maria a Mare – Lungomare
– Via Nuova Chiunzi
– Via Casa Mannini
– Corso Reginna
– Palazzo Mezzacapo e giardini
– Enoteca in Corso Reginna

Vini Vini

 

Cosa è incluso?
– Passeggiata con guida autorizzata
– Degustazione

Cosa è escluso?
– Pasti
– Eventuali acquisti
– Tariffe parcheggio

Info utili:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Contatti:
Telefono/WhatsApp: 347 086 2436
E-mail:info@maiorifestival.it
Sconti famiglie o piccoli gruppi – 25%

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy