Tag: Spettacolo

Napoli, l’incanto | Spettacolo per voce sola

Venerdì 29 luglio | ore 21.00
“Napoli, l’incanto” | Racconto per voce sola
con Brunella Caputo
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione culturale “La Feluca” e Associazione culturale “Il Tempio di Apollo”
con il sostegno dell’Hotel Bellevue di Amalfi

Un viaggio a Napoli, attraverso la narrativa, la drammaturgia, la poesia, i testi delle canzoni. Le parole dei grandi classici per raccontare una città che ci appartiene, che è vicina a noi più di quanto si possa immaginare. Una città che, guardandola, prende tutto lo spazio dell’anima; che regala bellezza, fantasia, immaginazione.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione non obbligatoria.

Informazioni di viaggio:
Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Scopri di più

Salute e sicurezza:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione, nei luoghi al chiuso, mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi nei luoghi al chiuso sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;

Le misure sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano.

Scopri i prossimi eventi qui

Simme e Napule paisà
Nzerra chella porta | Commedia da “Uomo e Galantuomo” di Eduardo De Filippo

Giovedì 28 luglio | ore 21.00 | ore 22.15
Commedia “Nzerra chella porta” tratto dal celeberrimo “Uomo e Galantuomo” di Eduardo De Filippo
Regia di Costantino Amatruda
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione artistico-culturale “Atellana”

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione non obbligatoria.

Informazioni di viaggio:
Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Scopri di più

Salute e sicurezza:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione, nei luoghi al chiuso, mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi nei luoghi al chiuso sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;

Le misure sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano.

Scopri i prossimi eventi qui

Spettacolo multidisciplinare
Il sogno di Natale | Spettacolo multidisciplinare

Sabato 18 dicembre > ore 17.30 | 18.30
Domenica 19 dicembre > ore 17.30 | 18.30

Spettacolo multidisciplinare | Il sogno di Natale
Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione Culturale Il Tempio di Apollo, ASD “Dancing in the moonlight”, Ali e Radici (Laboratorio musicale)
in collaborazione con Casa Ronald Roma Bellosguardo

L’evento ospiterà una raccolta di beneficenza a favore di Casa Ronald Roma Bellosguardo e sarà possibile ricevere a fronte di una donazione il panettone solidale, fatto per tenere insieme ogni famiglia durante le feste.

“Il sogno di Natale” è uno spettacolo natalizio di beneficenza che vuole mettere in risalto l’importanza per i bambini di avere al proprio fianco la famiglia in momenti difficili. Lo spettacolo parlerà del desiderio di una bambina di voler trascorrere il Natale insieme alla sua famiglia e che, non potendolo fare, si ritroverà a sognare la festività come lei la desidera, con canti, balli, e umanità. L’intera serata, vorrà esprimere la propria vicinanza all’operato della Fondazione per l’Infanzia Ronald Mc Donald Italia. Tra emozioni, ricordi, speranze ed anche un po’di magia, la serata toccherà vari temi importanti, in particolare quello della solidarietà, con una valenza educativa e con la speranza di trasmettere al pubblico la gioia e la fortuna delle piccole cose.

Questa serata nasce grazie alla collaborazione con l’ASD “Dancing in the Moonlight” e prevede la partecipazione dei/delle bambini/e iscritti/e alla scuola e ai laboratori musicali dei Maiori Music Lab promossi dal Maiori Festival. Uno spettacolo fatto su misura per chiunque voglia emozionarsi, donare e riscoprire le vere gioie del Natale.


Chi sono

Casa Ronald Roma Bellosguardo è una delle strutture gestite dalla Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald, la sede italiana di Ronald McDonald House Charities (RMHC), un’organizzazione non profit internazionale che, dal 1974, è al fianco delle famiglie che vivono la drammatica esperienza dell’ospedalizzazione di un figlio, supportandole affinché possano accedere alle cure ospedaliere necessarie per il loro piccolo anche quando si trovano lontano da casa. Perché una famiglia unita è la prima forma di cura.

Cosa fanno
Aiutano le famiglie a stare vicino ai loro bambini e alle cure di cui hanno bisogno, accogliendole nelle loro Case Ronald e Family Room. Per un bambino la famiglia è il centro del mondo. Per loro è al centro anche delle sue cure. Dare alle famiglie la possibilità di affrontare il peso della malattia insieme è da sempre al centro del loro lavoro.

Info utili:
Si rende necessaria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi. Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Scuola di musica di Maiori
Open Day | Scuola di musica di Maiori

Venerdì 17 settembre | ore 18.00 | 19.30
Open Day | Scuola di musica di Maiori
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di Scuola di Musica di Maiori e Associazione “Scugnizza”

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Romeo e Giulietta
Romeo e Giulietta | Spettacolo di danza

Venerdì 10 settembre | ore 20.30
Spettacolo di danza | Romeo e Giulietta
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di ASD “Serenade”
Coreografie di Patrizia Scarpati

La scuola di danza “Serenade” diretta da Patrizia Scarpati mette in scena lo spettacolo tratto dall’opera di William Shakespeare, Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo, che traduce in musica e danza l’eterno amore tra i due giovani, con le splendide musiche di Riccardo Cocciante.

Romeo e Giulietta Spettacolo di danza

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Spettacolo multidisciplinare
Simme ‘e Napule paisà! | Spettacolo multidisciplinare

Sabato 28 agosto | ore 21.00 | 22.30
Spettacolo multidisciplinare | Simme ‘e Napule paisà!
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione artistico-culturale “Atellana”, ASD “Dancing in the moonlight”, Associazione Culturale Il Tempio di Apollo

1° turno: ingresso dalle ore 20.30
2° turno: ingresso dalle ore 22.00

Maiori Festival - Cultura, Arte e Tradizione

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Brunella Caputo
L’abbazia del mistero | Visita guidata e spettacolo

Venerdì 23 luglio | ore 19.00
Visita guidata e spettacolo “L’abbazia del mistero”
Brunella Caputo, voce narrante
Stefano Giuliano, sax
Badia di S. Maria de Olearia
con servizio navetta su richiesta dalle ore 17.45
a cura di Maiori Cultura e Associazione Culturale Il Tempio di Apollo

La Badia di Santa Maria de’ Olearia farà da scenario ad aperture straordinarie per far scoprire ai visitatori un luogo di una bellezza artistica e architettonica unica con performance artistiche e musicali. Il 23 luglio alle 19.00, l’attrice e regista teatrale Brunella Caputo interpreterà lo spettacolo “L’abbazia del mistero”, reading da “Il nome della rosa” di Umberto Eco in un percorso narrato nella storia del più grande noir di sempre, accompagnata dal suono del sax di Stefano Giuliano a sottolinearne il mistero.

Disponibilità limitata: max 28 persone

Brunella Caputo

 

Info utili:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Contatti:
Telefono/WhatsApp: 333 810 4800 – 338 927 0237
E-mail:info@maiorifestival.it

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy