Tag: palazzo mezzacapo

Puccini
Mettiamoci all’opera 1924-2024 | Buon anno Maestro!

Domenica 7 luglio | ore 21.00
METTIAMOCI ALL’OPERA 1924-2024 | BUON ANNO MAESTRO!
Massimo Salotti, relatore

Palazzo Mezzacapo

Nella ricorrenza del centenario della morte di Giacomo Puccini, Massimo Salotti ci porta a scoprire quanto la musica del compositore toscano è ancora oggi viva in tutto il mondo. La conferenza dal titolo “Mettiamoci all’0pera – 1924/2024 Buon anno, Maestro” prevede l’ascolto di brani pucciniani e video-proiezioni in forma originale, afferenti la vita, la personalità e le opere di Giacomo Puccini.
_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Barocco
Le corti del barocco | Duo Laino – Orabona

Lunedì 1° luglio | ore 21.00
LE CORTI DEL BAROCCO

Rosario Laino, violino
Dario Orabona, violoncello

Giardini di Palazzo Mezzacapo
con Festival Diffuso “Profondo Porpora”

Musiche di Bach, Porpora, Vivaldi, Telemann

Le corti e i salotti italiani e tedeschi del fine 600′-700′ descritte in musica da alcuni dei suoi massimi esponenti: Vivaldi, Corelli, Telemann, Valentini, Porpora. Protagonista il duo Rosario Laino – Nicola Orabona entrambi musicisti partenopei affermati e accomunati dal desiderio di divulgare il patrimonio musicale del Sei e Settecento.

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Barocco
Barocco danzante | Ance vibranti

Lunedì 24 luglio | ore 21.00
BAROCCO DANZANTE
ANCE VIBRANTI

Francesco Di Domenico, clarinetto
Andrea Bisogno, fisarmonica

Musiche di Bach, Vivaldi, Monti

Il duo Ance Vibranti nasce per volontà del duo Bisogno-Di Domenico, due giovani musicisti campani desiderosi di esportare la loro passione per l’arte musicale al di fuori del contesto privato. Dal 2005 inizia un percorso ricco di concerti, manifestazioni ed eventi che li vede protagonisti sia in Campania che in altre regioni italiane ormai da quasi vent’anni. Il concerto si articolerà in repertori vari, da Bach alle danze europee.

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Clarinetto
Legami musicali | Amalfi Coast Clarinet 4et

Venerdì 21 luglio | ore 21.30
LEGAMI MUSICALI
AMALFI COAST CLARINET 4ET

Paolo D’Amato, clarinetto e clarinetto piccolo
Giovanni Fusco, clarinetto
Salvatore Dell’Isola, clarinetto e clarinetto contralto
Demetrio Buonocore, clarinetto e clarinetto basso

Musiche di Gershwin, Marquez

Il quartetto proporrà al pubblico brani musicali di autori che hanno fatto la storia della musica: dai classici mozartiani alle suggestioni del jazz e del blues, dalle melodie passionali ai tanghi argentini e ai ritmi frenetici caraibici.

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Trio
Passione in fuga | Rhythmic Trio

Lunedì 10 luglio | ore 21.30
PASSIONE IN FUGA
RHYTHMIC TRIO

Silvio Rossomando, saxofoni
Armando Rizzo, fisarmonica
Stefano De Rosa, batteria e percussioni

Musiche di Galliano, Girotto, Corea

Il progetto nasce dalla volontà di unire diversi linguaggi musicali cercando una profonda alchimia sonora emessa da strumenti sia polifonici che diatonici e ritmici. Il quartetto ci condurrà attraverso differenti generi musicali che comprendono famosi standard Jazz ma anche composizioni musicali appartenenti alla tradizione musicale argentina e brasiliana.

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Chitarra e clarinetto
Introspezione | Duo Campanile – Dell’Isola

Lunedì 3 luglio | ore 21.00
INTROSPEZIONE
DUO CAMPANILE – DELL’ISOLA
Nicola Campanile, chitarra
Salvatore Dell’Isola, clarinetto

Musiche di Morricone, Piazzolla

“Introspezione” è un viaggio sensoriale verso la parte più emotiva di noi stessi attraverso le musiche delle più belle colonne sonore di Ennio Morricone fino ai tanghi argentini di Astor Piazzolla. Il viaggio che sia figurato o reale è sinonimo di cambiamento, introspezione, rinascita e il concerto e la musica ci condurranno in un denso cammino interiore.
_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Commedia
Questi fantasmi! | Commedia in tre atti di Eduardo De Filippo

26, 27, 28 dicembre > ore 20 (Annullate*)
1°, 2 gennaio > ore 20
(Annullate*)
Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo
Commedia in tre atti
Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione Culturale “Atellana”

“Questi Fantasmi!” è una commedia di Eduardo De Filippo che ha saputo raccogliere un eccezionale successo di pubblico: la ragione di tale successo va ricercata, probabilmente, nella sua caratteristica principale di commedia comica, ma al tempo stesso amara. La trama è nota. In un appartamento di un palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono e la giovane moglie Maria. All’insaputa di Maria, Pasquale ha un accordo con il proprietario, per cui, in cambio dell’alloggio, dovrà sfatare le dicerie sull’esistenza di fantasmi nella casa. Suggestionato dai racconti del portiere, Pasquale si imbatte in Alfredo, amante della moglie, e lo scambia per un fantasma. Con il suo dirimpettaio, il professor Santanna, silenzioso e invisibile testimone di ciò che accade in casa, intrattiene intanto lunghi monologhi. I regali di Alfredo consentono alla coppia un certo benessere e Pasquale, sentendosi beneficiato dal fantasma, non si pone troppe domande. Non sopportando più l’equivoca connivenza dimostrata dal marito, Maria decide di fuggire con Alfredo. I familiari si recano da Pasquale per denunciare l’adulterio e vengono a loro volta scambiati per fantasmi. Alfredo torna con la moglie e Pasquale, senza donazioni, è in difficoltà: quando rivede Alfredo, desideroso di riabbracciare Maria, lo riconosce come “fantasma” e gli rivela il suo amore per la moglie e la pena di non poterle assicurare una vita dignitosa. Alfredo, commosso da quelle parole, sta al gioco e regala a Pasquale il denaro desiderato.

*COMUNICATO UFFICIALE
In considerazione dell’evoluzione della situazione pandemica in atto su scala nazionale e locale, si comunica che, in via precauzionale, tutte le repliche dello spettacolo “Questi fantasmi!”, previste per le serate del 26, 27 e 28 dicembre e 1º e 2 gennaio 2022, sono rinviate a data da destinarsi. Saranno comunicati ulteriori aggiornamenti rispetto al calendario e alla riorganizzazione delle prenotazioni. Ci scusiamo per l’inconveniente e cogliamo l’occasione per augurare a tutti buone feste.


Info utili:
Si rende necessaria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi. Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Spettacolo multidisciplinare
Il sogno di Natale | Spettacolo multidisciplinare

Sabato 18 dicembre > ore 17.30 | 18.30
Domenica 19 dicembre > ore 17.30 | 18.30

Spettacolo multidisciplinare | Il sogno di Natale
Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione Culturale Il Tempio di Apollo, ASD “Dancing in the moonlight”, Ali e Radici (Laboratorio musicale)
in collaborazione con Casa Ronald Roma Bellosguardo

L’evento ospiterà una raccolta di beneficenza a favore di Casa Ronald Roma Bellosguardo e sarà possibile ricevere a fronte di una donazione il panettone solidale, fatto per tenere insieme ogni famiglia durante le feste.

“Il sogno di Natale” è uno spettacolo natalizio di beneficenza che vuole mettere in risalto l’importanza per i bambini di avere al proprio fianco la famiglia in momenti difficili. Lo spettacolo parlerà del desiderio di una bambina di voler trascorrere il Natale insieme alla sua famiglia e che, non potendolo fare, si ritroverà a sognare la festività come lei la desidera, con canti, balli, e umanità. L’intera serata, vorrà esprimere la propria vicinanza all’operato della Fondazione per l’Infanzia Ronald Mc Donald Italia. Tra emozioni, ricordi, speranze ed anche un po’di magia, la serata toccherà vari temi importanti, in particolare quello della solidarietà, con una valenza educativa e con la speranza di trasmettere al pubblico la gioia e la fortuna delle piccole cose.

Questa serata nasce grazie alla collaborazione con l’ASD “Dancing in the Moonlight” e prevede la partecipazione dei/delle bambini/e iscritti/e alla scuola e ai laboratori musicali dei Maiori Music Lab promossi dal Maiori Festival. Uno spettacolo fatto su misura per chiunque voglia emozionarsi, donare e riscoprire le vere gioie del Natale.


Chi sono

Casa Ronald Roma Bellosguardo è una delle strutture gestite dalla Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald, la sede italiana di Ronald McDonald House Charities (RMHC), un’organizzazione non profit internazionale che, dal 1974, è al fianco delle famiglie che vivono la drammatica esperienza dell’ospedalizzazione di un figlio, supportandole affinché possano accedere alle cure ospedaliere necessarie per il loro piccolo anche quando si trovano lontano da casa. Perché una famiglia unita è la prima forma di cura.

Cosa fanno
Aiutano le famiglie a stare vicino ai loro bambini e alle cure di cui hanno bisogno, accogliendole nelle loro Case Ronald e Family Room. Per un bambino la famiglia è il centro del mondo. Per loro è al centro anche delle sue cure. Dare alle famiglie la possibilità di affrontare il peso della malattia insieme è da sempre al centro del loro lavoro.

Info utili:
Si rende necessaria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi. Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy