Tag: palazzo mezzacapo

Fisarmonica
Non solo tango | Armando Rizzo

Mercoledì 7 agosto | ore 21.00
NON SOLO TANGO | CONCERTO PER FISARMONICA SOLISTA
Armando Rizzo, fisarmonica

Giardini di Palazzo Mezzacapo

Non solo Tango” nasce con l’ambizione di portare la fisarmonica in ambienti ancora oggi poco abituali per questo strumento e riscoprire i compositori che, nel corso dei decenni, hanno scritto musica per fisarmonica. Partendo dal Tango Argentino più tradizionale e il cosiddetto Tango Nuevo al Musette Francese, passando per le colonne sonore dei film più celebri fino ad arrivare ai chori brasiliani, il tutto viene amalgamato delle improvvisazioni jazz, creando continuamente nuove scene musicali ottenendo così uno spettacolo accattivante.  La sensualità del Tango Argentino incontra la continua trasformazione del jazz dove ogni improvvisazione diventa una nuova strada musicale da percorrere, la sinuosità della musica Musette permettono superbe esecuzioni, catturando continuamente l’attenzione del pubblico.
_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Duo Pannullo - Bellopede
Ispirazioni: dal barocco ai giorni nostri | Duo Pannullo – Bellopede

Domenica 4 agosto | ore 21.00
ISPIRAZIONI: DAL BAROCCO AI GIORNI NOSTRI | DUO PANNULLO – BELLOPEDE

Umberto Pannullo, flauto traverso
Salvatore Bellopede, chitarra

Giardini di Palazzo Mezzacapo

Una serata di grande musica in cui convivranno autori dal periodo barocco ai primi del Novecento con musiche di Telemann, Vivaldi, Maria Theresia von Paradis, Monti. Dalle esecuzioni di brani celebri del periodo barocco fino alla Czardas di Monti, un brano concertistico tratto da temi popolari di origini ungheresi. Il duo, composto dai due giovani musicisti casertani, ha al suo attivo diverse esibizioni nell’ambito di diverse rassegne musicali su tutto il territorio regionale.
_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Silvio Rossomando
Universi paralleli | Orchestra giovanile mediterranea di sassofoni

Venerdì 2 agosto | ore 21.00
UNIVERSI PARALLELI | ORCHESTRA GIOVANILE MEDITERRANEA DI SASSOFONI
diretta da Silvio Rossomando

Giardini di Palazzo Mezzacapo

L’orchestra di sassofoni è un organico che riassume tutti i suoni e i colori di una vera orchestra. L’ensemble diretto da Silvio Rossomando, musicista poliedrico che esegue un’ intensa attività concertistica da solista, in formazioni da camera e in orchestra, accoglie tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni. Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale alla musica dei periodi classico-romantico fino ai nostri giorni includendo anche un nutrito numero di brani jazzistici.
_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Un bel da dire
Un bel da dire | Spettacolo sui più grandi autori di aforismi della storia

Lunedì 29 luglio | ore 21.00
UN BEL DA DIRE | SPETTACOLO SUI PIÙ GRANDI AUTORI DI AFORISMI DELLA STORIA
Massimo Bassi, voce recitante
Michela Ruggiero, pianoforte

Giardini di Palazzo Mezzacapo

All’interno della tradizione occidentale saranno passati in rassegna i maestri storici dell’arte dell’aforisma e dell’epigramma. Ma partiremo da una certa preistoria, per capire di cosa stiamo parlando quando diciamo “pensiero aforistico” o “arte dell’epigramma”. E non sarà solo una carrellata di nomi. Lo spettacolo si articola su altri due piani. Uno è quello storico, dalla Grecia antica (dove l’aforisma – inteso come pensiero d’autore espresso in formula breve – si origina dal proverbio popolare) ai giorni nostri, seguendo il rapporto tra contesto socioculturale e stili aforistici. L’altro è di tipo strutturale, e prende in considerazione (sviscerandoli) gli elementi che intrinsecamente caratterizzano l’espressione aforistica nel suo complesso: la brevità espressiva, il paradosso, l’ironia e a volte l’umorismo, il ritmo e l’accuratezza retorica, l’aspirazione alla memorabilità della frase, eccetera.
_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Magnificat
Magnificat | Rose ensemble

Martedì 23 luglio | ore 21.00
MAGNIFICAT | ROSE ENSEMBLE

Maria Ronca, clarinetto
Marta Imparato, clarinetto basso
Chiara Donnarumma e Iolanda Fiorillo, piano
Antonella Ronca, voce
in collaborazione con Estate Classica

Chiesa di San Giacomo

Il “Rose Ensemble” proporrà una serata dal Titolo “Magnificat “. Il programma della serata prevede una serie di brani strumentali e vocali tratti dal repertorio classico e liturgico.
_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Clarinetto
Panarmònia & Friends | Il clarinetto in virtuose emozioni

Giovedì 18 luglio | ore 21.00
PANARMÒNIA & FRIENDS | IL CLARINETTO IN VIRTUOSE EMOZIONI

CLARINET ENSEMBLE PANARMÒNIA “G. DE FALCO”

Giardini di Palazzo Mezzacapo

Il concerto dei Panarmònia Ensemble propone un repertorio sempre ricco di letteratura clarinettistica, affiancata da brani celebri adattati per divulgare il più possibile la cultura musicale nel senso più ampio. Dal romanticismo dell’800 al jazz un viaggio nel tempo che racconta e trasmette il messaggio culturale intriso nel linguaggio sonoro suscitato dal suono vellutato e limpido del clarinetto. L’ensemble si è esibito in numerose manifestazioni ed eventi collaborando con Conservatori Statali di Musica, Licei Musicali e varie associazioni culturali. Recentemente è stato inciso “Maschere”, primo lavoro discografico dell’Ensemble distribuito su CD e sulle varie piattaforme digitali, e sta riscuotendo ottimi consensi di pubblico e critica.

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Cianciullo - Pisapia
Suites e danze a quattro mani | Duo Cianciullo – Pisapia

Giovedì 11 luglio | ore 21.00
SUITES E DANZE A QUATTRO MANI

Sara Cianciullo, pianoforte
Helga Anna Pisapia, pianoforte

Palazzo Mezzacapo

Un pianoforte per due. Sul palco le pianiste Helga Pisapia e Sara Cianciullo, che proporranno al pubblico alcune suites di Grieg, Brahms e Debussy. Di origine della Costiera Amalfitana, Helga Pisapia ha suonato in Austria (Vienna), Germania (Berlino e Monaco), Spagna (Alicante, Barcellona ed Escala) e Romania (Bacau e Bucarest), Francia, Slovenia, Croazia e Polonia ed è stata vincitrice di Concorsi pianistici a livello nazionale sia da solista, sia per musica da Camera. Sara Cianciullo si dedica alla carriera di musicista sia come solista che in formazione di duo pianistico e solista in orchestra esibendosi in Italia e all’estero (Varsavia, Poros, Gorizia, Venezia, Napoli, Lyon).

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Puccini
Caro Giacomo, a me sembran tutti matti | Spettacolo in forma di concerto

Martedì 9 luglio | ore 21.00
CARO GIACOMO, A ME SEMBRAN TUTTI MATTI 
Spettacolo in forma di concerto per clarinetto, pianoforte e voce recitante

Salvatore Dell’Isola, clarinetto
Massimo Salotti, pianoforte
Brunella Caputo, voce recitante

Palazzo Mezzacapo

In occasione del centenario pucciniano, lo spettacolo in forma di concerto per pianoforte, clarinetto e voce recitante vuole mettere in scena un parallelismo visibile tra l’epoca in cui ha vissuto Puccini e il terzo millennio attraverso uno scambio di lettere tra il compositore e Giuseppe, un giovane studente universitario, mettendo in luce temi comuni che segnano entrambi i periodi e le opere del maestro quali l’incertezza e la paura del futuro, la violenza contro le donne, l’amore combinato, la ricchezza materiale, le evoluzioni e il l’innovazione tecnologica, la guerra, il diritto a essere bambini, il fenomeno dell’immigrazione e la lotta per le libertà.

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy