Tag: Docu-serie

Elisa Flaminia Inno
Incontro con la regista Elisa Flaminia Inno | Proiezione primo episodio Donne di terra e documentario Costa d’Angolo

Martedì 3 agosto | ore 20.30
Apertura della serata a cura di Angelo Criscuoli (curatore della XIII edizione di “Arte nel Palazzo”)
Introduzione a cura della regista Elisa Flaminia Inno
Proiezione del primo episodio “Nanà” dalla docu-serie “Donne di terra”
Proiezione del film documentario “Costa d’Angolo”
Discussione finale
Palazzo Mezzacapo
a cura di BellArte


“Nanà” primo episodio della docu-serie “Donne di Terra” di Elisa Flaminia Inno (Ita, 12′, 2020)

Le donne di terra sono un gruppo di contadine di nuova generazione, attive in varie zone del sud Italia. Sono agricoltrici, allevatrici ed educatrici, che negli anni hanno creato un nuovo stile di vita basato sull’ autoproduzione di cibo biologico e sulla costituzione di una rete locale e globale. Ognuna di loro produce sostenibilità e memoria nel proprio territorio, insieme a prodotti dell’ orto bio, olii, conserve, formaggi, incontri ed esperienze. Donne di Terra è una docu-serie composta da cinque episodi (5×12′). Ogni episodio racconta la storia di un cambiamento, come ognuna di loro è arrivata alla terra e come hanno creato il sistema di auto-sostenibilità. Racconta come si cambia il proprio rapporto con i consumi e l’ ambiente e attraverso quali scelte si passa per cambiare stile di vita. Le storie di queste donne sono l’ esempio condivisibile e riproducibile di una scelta, che ognuno di noi oggi è chiamato a fare. Ma attraversare una trasformazione personale è necessario per attuare il cambiamento.

Guarda il trailer qui.

Regia: Elisa Flaminia Inno
con Anna Rita Falanga, Maria Pia Cutillo, Doris Formisano, Marialuisa Squitieri, Maura Sciullo
Prodotto da: 1506
Con il contributo di: Regione Campania, Unione Europea – POC Campania 2014-2020, Fondazione Film Commission Regione Campania
In collaborazione con: Agrocultura, Godmotherfilm, Stati Generali delle Donne
Fotografia: Raffaele Carro
Suono in presa diretta: Giacomo Vitiello, Renato Grieco
Montaggio: Simona Infante
Musiche: Rosalia Cecere
Produttore esecutivo: Gerardo Gatta
Produttore associato: Zoe D’ Amaro
Segretario di produzione: Gianpaolo Di Costanzo
Amministrazione: Cynthia Storari
Media partner: Geoportale della Cultura Alimentare

 

Regista

 

Documentario Costa D’Angolo di Elisa Flaminia Inno (Ita, 22′, 2014)
Durante l’epoca della Repubblica di Amalfi, Maiori era il cuore del commercio marittimo. L’ampia baia proliferava di orti e giardini e l’economia si basava prevalentemente sull’agricoltura. Nel 1954 una terribile alluvione distrusse il paese e la ricostruzione ne ha cambiato la fisionomia. Insieme alla vita rurale i maioresi perdevano la propria memoria, ma alcuni ancora la conservano forse per l’ultima generazione. Un viaggio tra la terra e il mare della costiera amalfitana, una finestra sul presente che apre ad un passato ricco di cultura e memorie ancora in vita.

Guarda il trailer qui.

Genere: Documentario | Lingua: Italiano
Paese di origine: Italia | Durata: 23 min
Regia e fotografia: Elisa Flaminia Inno
Montaggio: Enrica Gatto
Produttori: Elisa Flaminia Inno e Nicola D’Auria
Musica: Nando Citarella
Prodotto da: 15 06 in collaborazione con Pragma
Sostenuto da: Regione Lazio, Comune di Maiori, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Villa Rufolo – Ravello (SA)
In collaborazione con: Centro di Cultura e storia Amalfitana
Con il patrocinio di: Provincia di Salerno
Media partner: agrocultura.tv

Regista Regista

 

Info utili:
Le modalità di accesso saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy