Tag: Brunella Caputo

Puccini
Caro Giacomo, a me sembran tutti matti | Spettacolo in forma di concerto

Martedì 9 luglio | ore 21.00
CARO GIACOMO, A ME SEMBRAN TUTTI MATTI 
Spettacolo in forma di concerto per clarinetto, pianoforte e voce recitante

Salvatore Dell’Isola, clarinetto
Massimo Salotti, pianoforte
Brunella Caputo, voce recitante

Palazzo Mezzacapo

In occasione del centenario pucciniano, lo spettacolo in forma di concerto per pianoforte, clarinetto e voce recitante vuole mettere in scena un parallelismo visibile tra l’epoca in cui ha vissuto Puccini e il terzo millennio attraverso uno scambio di lettere tra il compositore e Giuseppe, un giovane studente universitario, mettendo in luce temi comuni che segnano entrambi i periodi e le opere del maestro quali l’incertezza e la paura del futuro, la violenza contro le donne, l’amore combinato, la ricchezza materiale, le evoluzioni e il l’innovazione tecnologica, la guerra, il diritto a essere bambini, il fenomeno dell’immigrazione e la lotta per le libertà.

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Napoli, l’incanto | Spettacolo per voce sola

Venerdì 29 luglio | ore 21.00
“Napoli, l’incanto” | Racconto per voce sola
con Brunella Caputo
Giardini di Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione culturale “La Feluca” e Associazione culturale “Il Tempio di Apollo”
con il sostegno dell’Hotel Bellevue di Amalfi

Un viaggio a Napoli, attraverso la narrativa, la drammaturgia, la poesia, i testi delle canzoni. Le parole dei grandi classici per raccontare una città che ci appartiene, che è vicina a noi più di quanto si possa immaginare. Una città che, guardandola, prende tutto lo spazio dell’anima; che regala bellezza, fantasia, immaginazione.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione non obbligatoria.

Informazioni di viaggio:
Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Scopri di più

Salute e sicurezza:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione, nei luoghi al chiuso, mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi nei luoghi al chiuso sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;

Le misure sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano.

Scopri i prossimi eventi qui

Dantesco
Voci dall’inferno | Concerto dantesco per voci narranti | 700 Dante

Martedì 14 settembre | ore 20.30
Concerto dantesco per voci narranti | Voci dall’inferno | 700 Dante
Giardini di Palazzo Mezzacapo
Con il sostegno dell’Hotel-Suite Bellevue di Amalfi
a cura di Associazione culturale “La Feluca” e Associazione Culturale “Il Tempio di Apollo”

Con Brunella Caputo, Davide Curzio, Caterina Micoloni
Musica dal vivo di Max Maffia
Immagini fotografiche di Cristina Santonicola
Coreografie di Virna Prescenzo

Un percorso con voci narranti, come se fosse un coro, nella cantica più nota e più teatrale della Divina Commedia. Un viaggio di voce tra le voci, che a volte è una lenta passeggiata altre una corsa a perfidiato. Una strana e insolita corsa nel cuore dell’Inferno a cercare per poi salvare “diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche”. Uno sfondo di originali immagini infernali sosterrà il racconto nel suo incedere pericoloso e affascinante verso la scoperta e la conoscenza de “lo ‘mperador del doloroso regno”. Un vento di salvezza finale trasformerà il buio in luce per sottolineare il fatto che c’è sempre un “pertugiò” da cui uscire a riveder le stelle.

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Brunella Caputo
L’abbazia del mistero | Visita guidata e spettacolo

Venerdì 23 luglio | ore 19.00
Visita guidata e spettacolo “L’abbazia del mistero”
Brunella Caputo, voce narrante
Stefano Giuliano, sax
Badia di S. Maria de Olearia
con servizio navetta su richiesta dalle ore 17.45
a cura di Maiori Cultura e Associazione Culturale Il Tempio di Apollo

La Badia di Santa Maria de’ Olearia farà da scenario ad aperture straordinarie per far scoprire ai visitatori un luogo di una bellezza artistica e architettonica unica con performance artistiche e musicali. Il 23 luglio alle 19.00, l’attrice e regista teatrale Brunella Caputo interpreterà lo spettacolo “L’abbazia del mistero”, reading da “Il nome della rosa” di Umberto Eco in un percorso narrato nella storia del più grande noir di sempre, accompagnata dal suono del sax di Stefano Giuliano a sottolinearne il mistero.

Disponibilità limitata: max 28 persone

Brunella Caputo

 

Info utili:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Contatti:
Telefono/WhatsApp: 333 810 4800 – 338 927 0237
E-mail:info@maiorifestival.it

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy