Tag: Visita guidata

Girobotteghe | Visita guidata

Domenica 24 ottobre | ore 18.00
Visita guidata | Girobotteghe
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura

Le botteghe hanno rappresentato e rappresentano la storia e la tradizione del territorio. Riscopriamo gli antichi mestieri e la maestria artigianale, in compagnia di una guida che accompagnerà i visitatori in ogni singola bottega in un viaggio magico e affascinante come i luoghi che si visiteranno. Lungo il percorso una guida esperta racconterà aneddoti legati alla tradizione artigiana, storie affascinanti di uomini e personaggi popolari che hanno fatto della manualità la propria ragione di vita. Ci sono tante sorprese nascoste tra i vicoli di Maiori dove si respira ancora la bellezza di una relazione umana autentica. Tantissimi artigiani apriranno le porte delle loro botteghe per presentare le proprie creazioni e, ancor di più, per raccontare le loro storie, mostrare gli strumenti e svelare i segreti dei mestieri che svolgono, da sempre, con le proprie mani.

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Vini
Tour e degustazione di vini Costa d’Amalfi

Sabato 23 ottobre | ore 18.00
Visita guidata e degustazione di vini Costa d’Amalfi
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Associazione Guide Turistiche Costa d’Amalfi

Un tempo alle spalle del lungomare di Maiori vi erano orti coltivati, agrumeti, e poi c’era o vignariell’, un luogo modificato dagli eventi, che ancora sopravvive come toponimo, e dove tutt’ora si incontrano gli anziani del posto. La loro memoria storica è un autentico patrimonio di storie, tradizioni e curiosità, legate anche alla viticoltura della nostra terra.

In Costa d’Amalfi oggi si producono ottimi vini DOC, da vitigni autoctoni anche secolari, impiantati su terrazzamenti che salgono in modo quasi verticale, dal mare su per i Monti Lattari.   A Maiori, lungo le pendici del Monte Falesio, e nel vicino comune di Tramonti, grazie a particolari uve come la ginestra, la biancolella, la biancazita, l’aglianico, il piedirosso ( o per e’ palumm) e il tintore, si producono vini che con il loro gusto e i loro aromi, sembrano raccontare la storia ti un territorio unico.

I prodotti della terra, come l’olio, il vino, i limoni, i legumi, la frutta secca, e poi il legname dai Monti Lattari, erano le mercanzie che sin dal tempo della Repubblica Marinara, anche i Maioresi esportavano fino in Medio Oriente, in cambio di stoffe, pietre preziose e spezie, che rivendevano nella propria patria, generando nuova prosperità, arte e civiltà.

E allora una nostra guida turistica locale vi accompagnerà in giro per il centro di Maiori, alla scoperta di luoghi e palazzi che ancora oggi ci ricordano quel glorioso passato, a volte riletto in chiave diversa in mostre artistiche di pittori dei nostri giorni.

Il nostro tour si concluderà con la visita di un’enoteca lungo il Corso Reginna, con un’appassionata descrizione e degustazione di vini DOC della sottozona di Tramonti, abbinati a cibo tipico locale.

Percorso
– Obelisco Santa Maria a Mare – Lungomare
– Via Nuova Chiunzi
– Via Casa Mannini
– Corso Reginna
– Palazzo Mezzacapo e giardini
– Enoteca in Corso Reginna

Vini Vini

 

Cosa è incluso?
– Passeggiata con guida autorizzata
– Degustazione

Cosa è escluso?
– Pasti
– Eventuali acquisti
– Tariffe parcheggio

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Contatti:
Telefono/WhatsApp: 347 086 2436
E-mail:info@maiorifestival.it
Sconti famiglie o piccoli gruppi – 25%

Sentiero dei Limoni
Verso il Sentiero dei Limoni | Tour e benessere

Domenica 26 settembre | ore 17.30
Visita guidata e ginnastica dolce| Verso il Sentiero dei Limoni
Piazza R. D’Amato
a cura di Maiori Cultura e ASD Martial Arts Amalfi Coast

 

Maiori Festival - Natura e Benessere Maiori Festival - Enogastronomia

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Santuario dell'Avvocata
Sui passi dei pellegrini. Verso il Santuario dell’Avvocata | Tour e benessere

Domenica 19 settembre | ore 07.30
Visita guidata, esercizi di respirazione e tai chi | Sui passi dei pellegrini. Verso il Santuario dell’Avvocata
Piazza R. D’Amato
a cura di Maiori Cultura e ASD Martial Arts Amalfi Coast

 

Maiori Festival - Natura e Benessere

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Operation Avalanche | Visita guidata

Martedì 7 settembre | ore 18.00
Visita guidata | Operation Avalanche
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Associazione Guide Turistiche Costa d’Amalfi

Il tour è un viaggio nel tempo grazie anche ai ricordi di chi ha vissuto lo sbarco degli Americani lungo la spiaggia di Maiori. Storie, aneddoti, racconti, e poi i luoghi che gli alleati anglo-americani occuparono al termine della Seconda Guerra Mondiale. Si parte dal Lungomare della città per arrivare al Palazzo Mezzacapo e poi al Convento di San Domenico, dove gli americani avevano allestito anche un ospedale. Il tour guidato prevede anche la visita di mostre d’arte e di foto d’epoca riguardanti quel particolare momento storico vissuto dai maioresi.

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Fede e arte | Visita guidata

Domenica 12 settembre | ore 18.00
Domenica 3 ottobre | ore 18.00

Visita guidata | Fede e arte
Piazza R. D’Amato
a cura di Maiori Cultura

Per scoprire la storia religiosa, la tradizione e la cultura dei luoghi bisogna addentrarsi negli angoli più nascosti accompagnati da una guida per godere appieno dei tanti capolavori che segnano la nostra eredità culturale. Tra le chiese, cappelle e confraternite di Maiori è possibile conoscere arte, fede e bellezza, riscoprire le radici cristiane, confrontarsi con altre culture e cercare di entrare nel vivo della storia del luogo. Luoghi pieni di fascino e colori, ricchi di storia e tradizioni, incuriosiranno i visitatori a trovare una lettura più profonda del ricco patrimonio artistico e culturale presente.

S. Domenico Maiori

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Maiori Festival - Cultura, Arte e Tradizione
CineMaiori | Tour tra i set dei film di Roberto Rossellini

Giovedì 9 settembre | ore 18.00
Visita guidata | Cinemaiori
Piazza R. D’Amato
a cura di Maiori Cultura e Associazione Culturale “Il Tempio di Apollo”

CineMaiori è l’evento che omaggia Roberto Rossellini, regista e maestro del Neorealismo italiano che scelse Maiori e la Costiera Amalfitana come set per 4 dei suoi capolavori: “Paisà” nel 1946, “Il Miracolo” (il secondo episodio del film “L’Amore”) nel 1948, “La Macchina Ammazzacattivi” nel 1948 e “Viaggio in Italia” nel 1953.
Accompagnati da una guida turistica, i partecipanti vivranno un’esperienza unica in un percorso tra i luoghi scelti dal regista nei suoi film con proiezioni cinematografiche in VR, attraverso i visori di realtà aumentata, che trasporteranno lo spettatore in un viaggio nel passato, godendo appieno delle affascinanti interpretazioni di Anna Magnani e dei personaggi del territorio che ne hanno preso parte.

Maiori Festival - Eventi

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

 

Vini
Tour e degustazione di vini Costa d’Amalfi

Venerdì 3 settembre | ore 18.00
Visita guidata e degustazione di vini Costa d’Amalfi
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Associazione Guide Turistiche Costa d’Amalfi

Un tempo alle spalle del lungomare di Maiori vi erano orti coltivati, agrumeti, e poi c’era o vignariell’, un luogo modificato dagli eventi, che ancora sopravvive come toponimo, e dove tutt’ora si incontrano gli anziani del posto. La loro memoria storica è un autentico patrimonio di storie, tradizioni e curiosità, legate anche alla viticoltura della nostra terra.

In Costa d’Amalfi oggi si producono ottimi vini DOC, da vitigni autoctoni anche secolari, impiantati su terrazzamenti che salgono in modo quasi verticale, dal mare su per i Monti Lattari.   A Maiori, lungo le pendici del Monte Falesio, e nel vicino comune di Tramonti, grazie a particolari uve come la ginestra, la biancolella, la biancazita, l’aglianico, il piedirosso ( o per e’ palumm) e il tintore, si producono vini che con il loro gusto e i loro aromi, sembrano raccontare la storia ti un territorio unico.

I prodotti della terra, come l’olio, il vino, i limoni, i legumi, la frutta secca, e poi il legname dai Monti Lattari, erano le mercanzie che sin dal tempo della Repubblica Marinara, anche i Maioresi esportavano fino in Medio Oriente, in cambio di stoffe, pietre preziose e spezie, che rivendevano nella propria patria, generando nuova prosperità, arte e civiltà.

E allora una nostra guida turistica locale vi accompagnerà in giro per il centro di Maiori, alla scoperta di luoghi e palazzi che ancora oggi ci ricordano quel glorioso passato, a volte riletto in chiave diversa in mostre artistiche di pittori dei nostri giorni.

Il nostro tour si concluderà con la visita di un’enoteca lungo il Corso Reginna, con un’appassionata descrizione e degustazione di vini DOC della sottozona di Tramonti, abbinati a cibo tipico locale.

Percorso
– Obelisco Santa Maria a Mare – Lungomare
– Via Nuova Chiunzi
– Via Casa Mannini
– Corso Reginna
– Palazzo Mezzacapo e giardini
– Enoteca in Corso Reginna

Vini Vini

 

Cosa è incluso?
– Passeggiata con guida autorizzata
– Degustazione

Cosa è escluso?
– Pasti
– Eventuali acquisti
– Tariffe parcheggio

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Contatti:
Telefono/WhatsApp: 347 086 2436
E-mail:info@maiorifestival.it
Sconti famiglie o piccoli gruppi – 25%

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy