Tag: Incontri con l’autore

Incontri | Maria Rosaria Selo

Sabato 20 novembre | ore 18.00
Incontri con l’autore | Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale
Palazzo Mezzacapo
Coordinatrice: Brunella Caputo
Ospite: Maria Rosaria Selo

Il gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Maiori nasce con lo scopo di discutere, condividere impressioni, riflessioni ed emozioni su un libro letto. Coordinato da Brunella Caputo, attrice, regista teatrale e scrittrice, il gruppo è gratuito, aperto a tutti, e ognuno potrà intervenire raccontando libri o letture.

Sabato 20 novembre alle 18.30, il Maiori Festival ospita Maria Rosaria Selo, scrittrice e sceneggiatrice di cortometraggi e documentari in un incontro aperto per discutere con il Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Maiori del libro di questo mese: “L’albero di mandarini” edito da Rizzoli.

Come sempre l’incontro è aperto a tutti (anche a chi non ha letto i libri consigliati) e si potrà parlare anche di altri libri e consigliarli per la lettura. Gli incontri sono mensili (la data viene stabilita di volta in volta) e si tengono nel Salone degli Affreschi di Maiori presso il Palazzo Mezzacapo nei mesi invernali.

Descrizione

Un’avventura che attraversa mezzo secolo, una protagonista indimenticabile che ha la forza di tutte le grandi donne. Maria Imparato è cresciuta in una casa piccola e affollata, con un albero di mandarini proprio al centro del cortile. Ha mani da sarta, una massa di capelli scuri, il corpo sottile di chi ha conosciuto la fame e il calore di Napoli che le scorre nelle vene. Quando incontra Tonino Balestrieri, la guerra è finita da poco e sognare sembra di nuovo possibile: quel ragazzo di buona famiglia, bello ed elegante, non ha occhi che per lei. Per diventare sua moglie, Maria dovrà sfidare l’ignoranza della gente dei vicoli e il pregiudizio dei quartieri alti, e infine emigrare in Brasile, con un oceano a separarla da tutto ciò che ama. Ma la miseria torna sempre a galla, come la schiuma del mare. A Rio de Janeiro, insieme a Tonino, la aspetta Severina, elegantissima e spietata, una suocera dagli occhi di serpente disposta a tutto pur di scacciarla via. Maria sa che il futuro si affronta senza paura, e per la sua libertà è disposta a lottare. “Se tieni delle ferite devi guardarci dentro” si dice, “perché è là che ci trovi la bellezza.” Sarà il suo passato a darle la forza per andare avanti, per sfidare il destino e ripartire ancora una volta. La sua storia attraversa il Novecento come un’onda ribelle e tenace, e ci racconta una vita eccezionale, fatta di sogni, di fatica e di passione.

 

Info utili:
Le modalità di accesso saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;
  • Controllo del Green Pass;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Letizia Vicidomini
Incontri | Letizia Vicidomini

Giovedì 30 settembre | ore 19.00
Incontri con l’autore | Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale
Giardini di Palazzo Mezzacapo
Coordinatrice: Brunella Caputo
Ospite: Letizia Vicidomini

Il gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Maiori nasce con lo scopo di discutere, condividere impressioni, riflessioni ed emozioni su un libro letto. Coordinato da Brunella Caputo, attrice, regista teatrale e scrittrice, il gruppo è gratuito, aperto a tutti, e ognuno potrà intervenire raccontando libri o letture.

Giovedì 30 settembre alle ore 19, il Maiori Festival ospita Letizia Vicidomini, attrice, scrittrice e speaker radiofonica (RTL 102.5, Kiss Kiss, Radio Marte) in un incontro aperto per discutere con il Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Maiori del libro di questo mese: La ragazzina ragno. Ombre e segreti nella città del sole. Una giovane vittima, un commissario in pensione, una donna in cerca di una dolorosa verità tra i vicoli di Napoli.

Come sempre l’incontro è aperto a tutti (anche a chi non ha letto i libri consigliati) e si potrà parlare anche di altri libri e consigliarli per la lettura. Gli incontri sono mensili (la data viene stabilita di volta in volta) e si tengono nelle sede della Biblioteca comunale di Maiori presso il Palazzo Mezzacapo nei mesi invernali.

Descrizione

La ragazzina ragno. Ombre e segreti nella città del sole. Una giovane vittima, un commissario in pensione, una donna in cerca di una dolorosa verità tra i vicoli di Napoli

«Non era stato un omicidio a freddo, un gesto casuale che avrebbe potuto colpire chiunque: chi aveva agito voleva uccidere Maya, lei sola. L’aveva fatto perché l’amava. Oppure la odiava, che è la stessa cosa.»

C’è una ragazzina che domina il suo mondo domestico come una sovrana dispotica: ordina e stabilisce regole, impone il proprio volere, allunga le zampe come un ragno al centro di una delicatissima ragnatela. Gestisce qualcosa di troppo grande per lei. E viene uccisa, per questo. C’è un ragazzo muto, che però ascolta e vede quello che accade intorno a lui: a volte troppo, e questo potrebbe costargli molto. C’è una famiglia disgregata, fatta da individui soli, compressi nel proprio piccolo universo di minuscoli piaceri e grette soddisfazioni. C’è una donna che sente forte la necessità di correre in aiuto di chi ha bisogno, che chiama a sé un anziano commissario in pensione affinché insieme possano spiegare una morte iniqua. C’è tanto da capire di una giovane vita spezzata. Più complessa, più adulta, più sporca di quanto dovesse essere alla sua età. Ingiusta. Come la vita sa essere, a volte.

Letizia Vicidomini è nata a Nocera Inferiore (Salerno) nel 1964 e lavora a Napoli. Speaker radiofonica (RTL 102.5, Kiss Kiss, Radio Marte) e attrice, ha pubblicato La poltrona di seta rossa (2014), Nero. Diario di una ballerina (2015), Notte in bianco (2017), Lei era nessuno (2019), Il segreto di Lazzaro (2021). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed è stata più volte segnalata nei principali concorsi letterari di genere, fra cui Giallo Garda e Garfagnana in Giallo.

Gruppo di lettura Biblioteca comunale di Maiori

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy