Tag: erchie

I Cameristi di Salerno
Suoni d’estate | Duo Giordano – Porcelli

Domenica 13 agosto | ore 21.00
SUONI D’ESTATE | DUO GIORDANO – PORCELLI
Fabrizio Giordano, violino
Alfonso Porcelli, fisarmonica

Chiesa di S. Maria Assunta, Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
con il patrocinio del Comune di Maiori, dell’Associazione Innesto di Cetara e della Pro Loco di Cetara

Informazioni di viaggio:
Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Scopri di più

Salute e sicurezza:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione, nei luoghi al chiuso, mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi nei luoghi al chiuso sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;

Le misure sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano.

Scopri i prossimi eventi qui

Chitarra e clarinetto
Introspezione | Duo Campanile – Dell’Isola

Domenica 28 luglio | ore 21.00
INTROSPEZIONE | DUO CAMPANILE – DELL’ISOLA
Nicola Campanile, chitarra
Salvatore Dell’Isola, clarinetto

Chiesa Santa Maria Assunta, Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
con il patrocinio del Comune di Maiori, dell’Associazione Innesto di Cetara e della Pro Loco di Cetara

“Introspezione” è un viaggio sensoriale verso la parte più emotiva di noi stessi attraverso le musiche delle più belle colonne sonore di Ennio Morricone fino ai tanghi argentini di Astor Piazzolla. Il viaggio che sia figurato o reale è sinonimo di cambiamento, introspezione, rinascita e il concerto e la musica ci condurranno in un denso cammino interiore.

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

LudoBus ArtinGioco, giochi per bambini

Domenica 4 agosto | dalle ore 17.00
LUDOBUS ARTINGIOCO | GIOCHI PER BAMBINI

Via Torre, Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
con il patrocinio del Comune di Maiori, dell’Associazione Innesto di Cetara e della Pro Loco di Cetara

Il gioco come linguaggio, esperienza irrinunciabile, parte integrante della cultura che diventa strumento di crescita e conoscenza, di condivisione e di comunicazione. Nasce così il Ludobus Artingioco, uno dei pochi ludobus del Sud Italia: il gioco nelle piazze delle città, anche delle periferie e negli angoli più remoti per portare non solo animazione ma cultura, divertimento, linguaggi, per i bambini ma anche per gli adulti.
_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Erchie
Mostra Fotografica: la tonnara, i pescatori ed i marinai di Erchie

Dal 1° luglio al 31 agosto 2024
TRADIZIONI | MOSTRA FOTOGRAFICA: LA TONNARA, I PESCATORI ED I MARINAI DI ERCHIE

Via Menatore, Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie
con il patrocinio del Comune di Maiori, dell’Associazione Innesto di Cetara e della Pro Loco di Cetara

Storia e tradizioni, in un percorso fotografico che mostra le attività dedicate alla pesca. Partendo dalla tonnara già esistente nei primi anni del 1900 si percorre la storia dei pescatori del borgo, che hanno sostenuto per molti anni l’economia delle loro famiglie.
_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Alimentazione
Incontri di alimentazione locale con Esther Schmitt

Venerdì 9 luglio | ore 19.00
Località Erchie, via Marina
Lezioni di alimentazione locale, legata alla natura ed al territorio, mangiare meglio e consapevole
con la partecipazione di Esther Schmitt, nutrizionista
a cura di Associazione Uniti per Erchie

Primo incontro: Aperitivo sano
Durata:
1 ora
L’obiettivo di questo  laboratorio è quello di offrire un aperitivo fresco, originale con ingredienti sani e sfiziosi. Sono previste delle degustazioni. 

Sabato 6 agosto | ore 18.00
Località Erchie, via Marina
Lezioni di alimentazione locale, legata alla natura ed al territorio, mangiare meglio e consapevole
con la partecipazione di Esther Schmitt, nutrizionista
a cura di Associazione Uniti per Erchie

Secondo incontro: La cena
Durata:
1 ora
Mangiare bene per essere in forma a lungo, in questo workshop sarete  guidati  verso una dieta adeguata alle esigenze del vostro corpo per vivere in buona salute. Cucinerete e assaggerete con Esther, scoprirete idee per diversificare le  ricette senza privazioni!

Informazioni di viaggio:
Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Scopri di più

Salute e sicurezza:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione, nei luoghi al chiuso, mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi nei luoghi al chiuso sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;

Le misure sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano.

Scopri i prossimi eventi qui.

I Cameristi di Salerno
I cameristi di Salerno | Concerto | Suoni d’estate

Venerdì 1° luglio | ore 21.00
Concerto | Suoni d’estate
I cameristi di Salerno
Chiesa di S. Maria Assunta, Erchie
a cura di Associazione Uniti per Erchie

Il Maiori Festival ospita i Cameristi di Salerno, il quartetto formato da musicisti dell‘Orchestra Filarmonica Salernitana, composto dal violinista Fabrizio Giordano, dal flautista Vincenzo Scannapieco, dal violista Paolo Di Lorenzo e dal violoncellista Mauro Fagiani. Un gruppo di grandi interpreti con esperienze personali fortemente legate alla musica da camera. Una serata di musica in cui convivranno grandi classici del periodo barocco e del Settecento.

Informazioni di viaggio:
Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Scopri di più

Salute e sicurezza:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione, nei luoghi al chiuso, mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi nei luoghi al chiuso sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;

Le misure sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano.

Scopri i prossimi eventi qui

Erchie
Svelamento della poesia “Erchie” di Enzo Tafuri su riggiola di ceramica vietrese

Sabato 18 giugno | ore 19.00
Svelamento della poesia “Erchie” di Enzo Tafuri su riggiola di ceramica vietrese
Inaugurazione dell’affissione
Via Marina, Località Erchie
a cura di Associazione “Uniti per Erchie”
con il patrocinio del Comune di Maiori e con il contributo del Rotary Club Salerno Est

Informazioni di viaggio:
Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui

Salute e sicurezza:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione, nei luoghi al chiuso, mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi nei luoghi al chiuso sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;

Le misure sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano.

Scopri i prossimi eventi qui

Concorso letterario
Serata finale | Premio letterario “Erchie ci racconta”

Sabato 11 settembre | ore 21.00
Premio Letterario | Premiazione concorso “Erchie ci racconta”
Località Erchie
a cura di Associazione “Uniti per Erchie”

Nella serata conclusiva della manifestazione vengono premiati i primi tre classificati nelle due categorie. La cerimonia di premiazione è allietata da sottofondo musicale mentre brani dei racconti premiati sono letti da artisti teatrali. Sullo schermo collegato al sito web scorrono intanto le immagini delle bellezze naturalistiche del luogo. Stampe dei racconti premiati sono messi a disposizione del pubblico presente durante il rinfresco che concluderà la serata. Nelle dolci sere estive, sulla suggestiva passeggiata della spiaggia, in riva al mare, con lo sfondo della Torre Saracena, artisti teatrali leggono questi racconti.

Concorso letterario

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy