Tag: arte

Francesco Quinziato
Mostra fotografica | Casa Ronald Bellosguardo

Sabato 4 dicembre | ore 18.00
Inaugurazione mostra fotografica | Casa Ronald Roma Bellosguardo
Concerto | Ance vibranti
Fisarmonica: Andrea Bisogno
Clarinetto: Francesco Di Domenico

Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione Culturale “Il Tempio di Apollo” e ASD “Dancing in the moonlight”
L’evento ospiterà una raccolta di beneficenza a favore di Casa Ronald Roma Bellosguardo fino al 19 dicembre

Orari apertura mostra: 
– domenica 5 dicembre: 10/12
– sabato 11 dicembre: 16/19
– domenica 12 dicembre: 10/12
– sabato 18 dicembre: 16.30/20
– domenica 19 dicembre: 16.30/20

L’idea è quella di mostrare come i tantissimi volti, provenienti da tante parti del mondo, che si trovano ad affrontare quotidianamente la malattia, siano in realtà un’unica grande famiglia.

Francesco Quinziato


Chi sono

Casa Ronald Roma Bellosguardo è una delle strutture gestite dalla Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald, la sede italiana di Ronald McDonald House Charities (RMHC), un’organizzazione non profit internazionale che, dal 1974, è al fianco delle famiglie che vivono la drammatica esperienza dell’ospedalizzazione di un figlio, supportandole affinché possano accedere alle cure ospedaliere necessarie per il loro piccolo anche quando si trovano lontano da casa. Perché una famiglia unita è la prima forma di cura.

Cosa fanno
Aiutano le famiglie a stare vicino ai loro bambini e alle cure di cui hanno bisogno, accogliendole nelle loro Case Ronald e Family Room. Per un bambino la famiglia è il centro del mondo. Per loro è al centro anche delle sue cure. Dare alle famiglie la possibilità di affrontare il peso della malattia insieme è da sempre al centro del loro lavoro.

Info utili:
Si rende necessaria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi. Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Mostra collettiva d’arte

Sabato 25 settembre | ore 20.00
Mostre | Inaugurazione con gli artisti
Palazzo Mezzacapo
a cura di Luigi Mennella, Claudio Papa, Paolo Palermo, Erasmo Amato, Agostino Criscuolo, Danilo Apicella, Rosa Raffaella Montuori

Sabato 25 settembre | ore 20.30
Proiezione del film “Viaggio a Maiori”, un film di Anouk Baldassari-Phéline in omaggio a Roberto Rossellini e al popolo maiorese (50 min.)
Palazzo Mezzacapo

Dal 25 settembre e per tutto il mese di ottobre, opere di diverso genere di alcuni artisti locali, che hanno fatto della passione e della manualità la propria ragione di vita, saranno esposte al Palazzo Mezzacapo di Maiori.

L’arte e la fantasia nelle pregevoli tele di Claudio Papa e Luigi Mennella, la creatività e la malleabilità delle opere di Erasmo Amato, le tradizioni e i luoghi negli scatti di Agostino Criscuolo, la purezza nelle opere di Rosa Raffaella Montuori e la maestria dell’artigiano Paolo Palermo. Ad arricchire il percorso artistico, la storia dello sbarco degli Americani sulle coste maioresi alle prime luci dell’alba, il 9 settembre 1943, nelle stampe fotografiche del grande fotoreporter di guerra Robert Capa. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 21, e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 20.30.

Sabato 25 settembre alle 20, l’inaugurazione con gli artisti della mostra collettiva. In occasione della serata sarà proiettato anche un docu-film che ritrae le testimonianze dei maioresi che hanno preso parte ai film di Roberto Rossellini, realizzato da Anouk Baldassari-Phéline, giovane dottoranda in storia del cinema all’ENS di Parigi e all’Università degli Studi di Milano.

 

Erasmo Amato

Paolo Palermo


Agostino Criscuolo
Danilo Apicella Photografy

Danilo Apicella

Luigi Mennella

Claudio Papa

Rosa Raffaella Montuori

Operation Avalanche

 

 

Info utili:

Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Girobotteghe | Visita guidata

Domenica 24 ottobre | ore 18.00
Visita guidata | Girobotteghe
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura

Le botteghe hanno rappresentato e rappresentano la storia e la tradizione del territorio. Riscopriamo gli antichi mestieri e la maestria artigianale, in compagnia di una guida che accompagnerà i visitatori in ogni singola bottega in un viaggio magico e affascinante come i luoghi che si visiteranno. Lungo il percorso una guida esperta racconterà aneddoti legati alla tradizione artigiana, storie affascinanti di uomini e personaggi popolari che hanno fatto della manualità la propria ragione di vita. Ci sono tante sorprese nascoste tra i vicoli di Maiori dove si respira ancora la bellezza di una relazione umana autentica. Tantissimi artigiani apriranno le porte delle loro botteghe per presentare le proprie creazioni e, ancor di più, per raccontare le loro storie, mostrare gli strumenti e svelare i segreti dei mestieri che svolgono, da sempre, con le proprie mani.

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Operation Avalanche | Visita guidata

Martedì 7 settembre | ore 18.00
Visita guidata | Operation Avalanche
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Associazione Guide Turistiche Costa d’Amalfi

Il tour è un viaggio nel tempo grazie anche ai ricordi di chi ha vissuto lo sbarco degli Americani lungo la spiaggia di Maiori. Storie, aneddoti, racconti, e poi i luoghi che gli alleati anglo-americani occuparono al termine della Seconda Guerra Mondiale. Si parte dal Lungomare della città per arrivare al Palazzo Mezzacapo e poi al Convento di San Domenico, dove gli americani avevano allestito anche un ospedale. Il tour guidato prevede anche la visita di mostre d’arte e di foto d’epoca riguardanti quel particolare momento storico vissuto dai maioresi.

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Fede e arte | Visita guidata

Domenica 12 settembre | ore 18.00
Domenica 3 ottobre | ore 18.00

Visita guidata | Fede e arte
Piazza R. D’Amato
a cura di Maiori Cultura

Per scoprire la storia religiosa, la tradizione e la cultura dei luoghi bisogna addentrarsi negli angoli più nascosti accompagnati da una guida per godere appieno dei tanti capolavori che segnano la nostra eredità culturale. Tra le chiese, cappelle e confraternite di Maiori è possibile conoscere arte, fede e bellezza, riscoprire le radici cristiane, confrontarsi con altre culture e cercare di entrare nel vivo della storia del luogo. Luoghi pieni di fascino e colori, ricchi di storia e tradizioni, incuriosiranno i visitatori a trovare una lettura più profonda del ricco patrimonio artistico e culturale presente.

S. Domenico Maiori

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Girobotteghe | Visita guidata

Sabato 28 agosto | ore 18.30
Visita guidata | Girobotteghe
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura

Le botteghe hanno rappresentato e rappresentano la storia e la tradizione del territorio. Riscopriamo gli antichi mestieri e la maestria artigianale, in compagnia di una guida che accompagnerà i visitatori in ogni singola bottega in un viaggio magico e affascinante come i luoghi che si visiteranno. Lungo il percorso una guida esperta racconterà aneddoti legati alla tradizione artigiana, storie affascinanti di uomini e personaggi popolari che hanno fatto della manualità la propria ragione di vita. Ci sono tante sorprese nascoste tra i vicoli di Maiori dove si respira ancora la bellezza di una relazione umana autentica. Tantissimi artigiani apriranno le porte delle loro botteghe per presentare le proprie creazioni e, ancor di più, per raccontare le loro storie, mostrare gli strumenti e svelare i segreti dei mestieri che svolgono, da sempre, con le proprie mani.

 

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Fede e arte | Visita guidata e performances itineranti

Mercoledì 25 agosto | ore 18.30
Visita guidata e performances itineranti | Fede e arte
Obelisco di S. Maria a Mare
a cura di Maiori Cultura, Associazione artistico-culturale “Atellana” e ASD Dancing in the Moonlight

Per scoprire la storia religiosa, la tradizione e la cultura dei luoghi bisogna addentrarsi negli angoli più nascosti accompagnati da una guida per godere appieno dei tanti capolavori che segnano la nostra eredità culturale. Tra le chiese, cappelle e confraternite di Maiori è possibile conoscere arte, fede e bellezza, riscoprire le radici cristiane, confrontarsi con altre culture e cercare di entrare nel vivo della storia del luogo. Luoghi pieni di fascino e colori, ricchi di storia e tradizioni, incuriosiranno i visitatori a trovare una lettura più profonda del ricco patrimonio artistico e culturale presente.

S. Domenico Maiori

Percorso:
– Chiesa di S. Giacomo
– Edicola Votiva Madonna delle Catene
– Chiesa di S. Rocco
– Chiesa di S. Nicola
– Chiesa di S. Domenico
– Collegiata di Santa Maria a Mare
– Museo d’Arte Sacra “Don Clemente Confalone”
– Chiesa di S. Maria del Carmine

Info utili:
Da venerdì 6 agosto 2021 si rende obbligatoria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi a seguito del D.L. 23/07/2021 n. 105.
Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Giuseppe Palermo
Riggiole | Mostra d’arte contemporanea

Sabato 17 luglio | ore 20.30
Mostre | Inaugurazione mostra “Riggiole”
Giardini di Palazzo Mezzacapo, 17 luglio – 7 settembre
a cura di Giuseppe Palermo

Il 17 luglio alle ore 20.30 nei Giardini di Palazzo Mezzacapo, le “Riggiole” di Giuseppe Palermo prenderanno vita in un percorso in cui l’artista rinuncia alle tecniche e ai materiali tradizionali che hanno costruito la storia artistica della Costa d’Amalfi e indaga, con un salto di scala, la distanza tra la ceramica stessa e il nostro ‘consueto’ modo di viverla riproducendo ad olio le decorazioni di storiche mattonelle dell’antica tradizione vietrese provenienti da collezioni private.

Giuseppe Palermo Giuseppe Palermo - Artista

 

Info utili:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy