Tag: Ance vibranti

Barocco
Le corti del barocco | Duo Laino – Orabona

Lunedì 1° luglio | ore 21.00
LE CORTI DEL BAROCCO

Rosario Laino, violino
Dario Orabona, violoncello

Giardini di Palazzo Mezzacapo
con Festival Diffuso “Profondo Porpora”

Musiche di Bach, Porpora, Vivaldi, Telemann

Le corti e i salotti italiani e tedeschi del fine 600′-700′ descritte in musica da alcuni dei suoi massimi esponenti: Vivaldi, Corelli, Telemann, Valentini, Porpora. Protagonista il duo Rosario Laino – Nicola Orabona entrambi musicisti partenopei affermati e accomunati dal desiderio di divulgare il patrimonio musicale del Sei e Settecento.

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Barocco
Barocco danzante | Ance vibranti

Lunedì 24 luglio | ore 21.00
BAROCCO DANZANTE
ANCE VIBRANTI

Francesco Di Domenico, clarinetto
Andrea Bisogno, fisarmonica

Musiche di Bach, Vivaldi, Monti

Il duo Ance Vibranti nasce per volontà del duo Bisogno-Di Domenico, due giovani musicisti campani desiderosi di esportare la loro passione per l’arte musicale al di fuori del contesto privato. Dal 2005 inizia un percorso ricco di concerti, manifestazioni ed eventi che li vede protagonisti sia in Campania che in altre regioni italiane ormai da quasi vent’anni. Il concerto si articolerà in repertori vari, da Bach alle danze europee.

_____________________________

Informazioni di viaggio:

Consigli utili per raggiungere Maiori e la Costiera Amalfitana. Clicca qui.

Sostieni il Festival:
Raccontare il territorio, salvaguardare le risorse presenti, valorizzare aspetti spesso sconosciuti, promuovere la crescita culturale e sociale. Con il tuo contributo puoi aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi e accompagnarci nel lavoro quotidiano. Sostieni i numerosi progetti e scegli una delle modalità. Un piccolo gesto può dar vita a un grande cambiamento. Clicca qui.

Scarica il programma completo qui.

Francesco Quinziato
Mostra fotografica | Casa Ronald Bellosguardo

Sabato 4 dicembre | ore 18.00
Inaugurazione mostra fotografica | Casa Ronald Roma Bellosguardo
Concerto | Ance vibranti
Fisarmonica: Andrea Bisogno
Clarinetto: Francesco Di Domenico

Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione Culturale “Il Tempio di Apollo” e ASD “Dancing in the moonlight”
L’evento ospiterà una raccolta di beneficenza a favore di Casa Ronald Roma Bellosguardo fino al 19 dicembre

Orari apertura mostra: 
– domenica 5 dicembre: 10/12
– sabato 11 dicembre: 16/19
– domenica 12 dicembre: 10/12
– sabato 18 dicembre: 16.30/20
– domenica 19 dicembre: 16.30/20

L’idea è quella di mostrare come i tantissimi volti, provenienti da tante parti del mondo, che si trovano ad affrontare quotidianamente la malattia, siano in realtà un’unica grande famiglia.

Francesco Quinziato


Chi sono

Casa Ronald Roma Bellosguardo è una delle strutture gestite dalla Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald, la sede italiana di Ronald McDonald House Charities (RMHC), un’organizzazione non profit internazionale che, dal 1974, è al fianco delle famiglie che vivono la drammatica esperienza dell’ospedalizzazione di un figlio, supportandole affinché possano accedere alle cure ospedaliere necessarie per il loro piccolo anche quando si trovano lontano da casa. Perché una famiglia unita è la prima forma di cura.

Cosa fanno
Aiutano le famiglie a stare vicino ai loro bambini e alle cure di cui hanno bisogno, accogliendole nelle loro Case Ronald e Family Room. Per un bambino la famiglia è il centro del mondo. Per loro è al centro anche delle sue cure. Dare alle famiglie la possibilità di affrontare il peso della malattia insieme è da sempre al centro del loro lavoro.

Info utili:
Si rende necessaria la presentazione del Green Pass per accedere agli eventi. Le modalità di accesso saranno comunque regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:

  • Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
  • Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
  • Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
  • Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;

Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.

Scarica il programma completo degli eventi qui.

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy