ALI E RADICI (Laboratori musicali)
Bambini dai 0 ai 6 anni e genitori | gennaio – dicembre 2022
Ciò che abbiamo di musicalmente innato non subito si manifesta all’esterno ma è presente in noi fin dalla nostra primissima iniziale esistenza. Infatti, anche se neonati e bambini non possono esternarlo o dimostrarlo, le loro capacità nel settore musicale sono elevatissime sin dal primo giorno di vita.
Nel laboratorio “Ali e Radici” si seguirà la naturale predisposizione che i bambini hanno per la musica proponendo delle stimolanti esperienze sonore mirate e adatte ad ogni fascia d’età. I bambini vivranno esperienze diversificate, rispettando i propri tempi e le proprie esigenze, e saranno liberi di sperimentare il loro modo di sentirsi e di agire, guidati all’interno di un’attività.
ENERGIE CREATIVE (Laboratori musicali)
Giovani, studenti, ragazzi, bambini dai 6 anni in su | giugno – settembre 2022
I laboratori musicali sono una grande opportunità per tutti gli allievi dai 6 anni in su. Sono creati per far sì che attraverso la musica, gli allievi possano sviluppare determinate capacità, scoprire e aumentare le loro potenzialità. Durante i laboratori verrà utilizzata la metodologia Orff – Schulwerk.
Mettendo in campo tutto ciò che ha a che vedere con la musica: la voce, il movimento, il gesto, lo strumentario musicale, la body percussion, la danza e la vocalità, si darà al bambino il ruolo che merita cioè essere il vero protagonista dell’azione formativa e di parteciparne in modo attivo.
LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI
Bambini dai 6 anni in su
Giochi idee e professionalità ludiche per i bambini. Giocare è una esperienza coinvolgente nella quale il bambino impara a costruire sé stesso.
MASTERCLASS
Studenti, musicisti, artisti | gennaio – dicembre 2022
Masterclass e corsi offrono un’opportunità in più a quanti desiderano avere dei momenti di confronto con grandi musicisti ponendosi come obiettivo ulteriore la diffusione, la sensibilizzazione e il sostegno in favore della cultura e la formazione musicale.
Un’importante occasione per studenti e musicisti di poter studiare e approfondire il loro percorso musicale con numerosi maestri e artisti di fama mondiale.
Una possibilità esclusiva per condividere le proprie storie e esperienze e tracciare percorsi utili per la propria crescita professionale.
MUSIC IN
Youth Worker | Progetto europeo Erasmus+ Ka2
Promuovere la partecipazione di persone con disabilità, portatori di handicap e DSA è un obiettivo importante che il Maiori Festival si pone.
Attraverso laboratori mirati e la collaborazione di materie come la musicoterapia, l’arteterapia, la logopedia, la danzaterapia, si vuole dare la possibilità a tutti di partecipare pienamente ad esperienze didattiche mirate al raggiungimento di determinati obiettivi come favorire la motivazione, l’autostima, la consapevolezza di sé e l’autonomia ma anche trattare materie scolastiche e favorirne l’apprendimento.
PTCO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)
Studenti, scuole, licei | marzo – dicembre 2022
Il progetto prevede la realizzazione di concerti e di affiancamento alle linee organizzative e progettuali da parte di studenti e licei nell’ambito del Maiori Festival. Le attività prevederanno la partecipazione attiva dei destinatari attraverso l’esecuzione di programmi concertistici studiati ed elaborate nel corso dell’anno. Oltre alla fase esecutiva, il progetto prevede la possibilità di acquisire competenze e pratiche professionali in diverse aree: management, organizzazione, comunicazione. I beneficiari saranno coinvolti direttamente nella progettualità e nell’organizzazione dell’evento creando interazione e collaborazione tra loro e le realtà che operano sul territorio.
SEMINARI E CONVEGNI
Studenti, operatori dei beni culturali, associazioni, imprese, fondazioni, cooperative sociali, società del terzo settore, liberi professionisti, operatori turistici | marzo – settembre 2022
I convegni sono un’occasione di incontro per scambiarsi informazioni, presentare risultati di ricerca ed elaborare riflessioni collettive. Inoltre, sono un’ottima opportunità per produrre insieme idee, progetti e conoscenze scientifiche.
Pertanto, hanno un valore molto rilevante dal punto di vista formativo. Iniziative di approfondimento culturale e musicale che costituiranno parte integrante dell’offerta formativa.
WORKSHOP DANZA MODERNA | HIP HOP
Studenti, scuole, associazioni | agosto – settembre 2022
La danza moderna non è altro che l’evoluzione più recente della danza classica, che sta alla base di tutto. La Danza Moderna si articola in stili e tecniche tra loro diversissimi. Danzare significa sempre espressività, armonia e interpretazione… anima e corpo si intrecciano in movimenti che descrivono un disegno coreografico. Movimento e danza: un magico incontro che sviluppa passione a ritmo di musica!
L’hip hop è un movimento artistico e culturale, originatosi nel quartiere newyorkese del Bronx a partire dagli anni Settanta del XX secolo. Il riflesso di questa cultura “urbana” ha generato oggi un imponente fenomeno commerciale e sociale, rivoluzionando il mondo della musica, della danza, dell’abbigliamento e del design.