Date
Location
Time
XIII edizione “Arte nel Palazzo”
Giovedì 15 luglio | ore 20.00
Mostre | Inaugurazione XIII edizione “Arte nel Palazzo”
Palazzo Mezzacapo
a cura di Angelo Criscuoli
Degustazione di vini della cantina Donnachiara (Montefalcione, AV)
![]()
Nello storico Palazzo Mezzacapo, con il suo splendido salone affrescato, una mostra di oltre 50 capolavori di artisti contemporanei di fama internazionale, per la XIII edizione di Arte nel Palazzo a cura di Bellarte di Angelo Criscuoli. Una selezione accurata di opere d’arte (quadri e sculture) di artisti contemporanei, apprezzati dal grande pubblico, che hanno nel tempo tratto ispirazione e dedicato opere anche al contesto di Maiori e della Costiera Amalfitana.
15 luglio – 21 agosto (prorogata al 12 settembre)
Palazzo Mezzacapo, Maiori (SA)
Ingresso gratuito, h. 10 – 13 / 19 – 23 (chiuso il lunedì)
Giovedì 15 luglio | ore 21.00
Concerto | Inaugurazione XIII edizione “Arte nel Palazzo”
Valentina Milite, arpa
Palazzo Mezzacapo
a cura di Associazione Culturale Il Tempio di Apollo
L’arpa tra apollineo e dionisiaco
I filosofi greci sostenevano che nell’animo umano convivono in antitesi due spiriti: apollineo e dionisiaco. Il primo incline alla razionalità e all’armonia, il secondo all’irrazionalità e alla sregolatezza. Secondo Platone la musica era capace di far emergere uno di questi due caratteri a seconda della tonalità, del modo e degli strumenti usati. L’arpa era apollinea senza dubbio. Questo recital propone un viaggio sonoro che metterà in risalto le due anime contrapposte e percorre il rigore e la stabilità tonale dei clavicembalisti del barocco passando all’eterea eleganza dei compositori dei primi del Novecento.
Ferdinando Ambrosino |
Luca Battini |
![]() Sandro Bini |
Amedeo Cianci |
Mario Ferrante |
Michelino Iorizzo |
Vittorio Petito |
Marco Sciame |
Info utili:
Le modalità di accesso agli eventi saranno regolamentate dall’organizzazione dell’evento stesso secondo le seguenti misure:
- Precauzioni igieniche personali: l’organizzazione metterà a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani e raccomanda ai partecipanti la frequente pulizia delle stesse;
- Dispositivi di protezione individuale: per partecipare agli eventi sarà necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. Sarà necessario portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al termine dell’evento e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi comuni;
- Distanziamento interpersonale: il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno 1 metro;
- Misurazione della temperatura corporea agli spettatori, agli artisti, alle maestranze e a ogni altro lavoratore nel luogo dove si tiene lo spettacolo, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C;
Le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sopracitate si attengono alle disposizioni emesse dal Governo italiano e dalla Regione Campania.
Scarica il programma completo degli eventi qui.

Comments