Introspezione: al via il 3 luglio la rassegna concertistica “Promenade”

Conto alla rovescia per la rassegna concertistica “Promenade” che prenderà il via il 3 luglio alle 21 al Palazzo Mezzacapo di Maiori, con il concerto “Introspezione”, il nuovo progetto del duo Nicola Campanile – Salvatore Dell’Isola. 

Il duo vuole comunicare come la musica possa essere spesso un mezzo utile a favorire un processo di introspezione, che aiuta a confrontarsi con sé stessi e con i propri stati d’animo. “Introspezione” è un viaggio sensoriale verso la parte più emotiva di noi stessi attraverso le musiche delle più belle colonne sonore di Ennio Morricone passando per Stanley Myers, fino ai tanghi argentini di Astor Piazzolla. Il viaggio che sia figurato o reale è sinonimo di cambiamento, introspezione e rinascita, e il concerto vuole condurre l’ascoltatore in un denso cammino interiore.  

Ad aprire il concerto, un brano delicato, quasi evocativo, reso celebre dalla colonna sonora del film “Il cacciatore”, la Cavatina di Stanley Myers, originariamente scritto per pianoforte solo, ma su richiesta del noto chitarrista John Williams, il compositore lo ha riscritto per chitarra classica. 

Il programma prevede poi alcune delle più belle colonne sonore di Ennio Morricone, considerato uno dei maggiori compositori della storia della musica contemporanea. Le sue musiche da film costituiscono pietre miliari. La particolarità è che diversi suoi brani furono composti prima delle riprese, così che il regista potesse riprodurli in sottofondo, aiutando così gli attori nella loro interpretazione, come ad esempio, in C’era una volta il west. Dello stesso compositore, il duo eseguirà anche Nuovo Cinema Paradiso e Playing love, frutto della collaborazione con il regista Giuseppe Tornatore.   

Si passerà poi alla musica celebre dell’America meridionale con Pasional Tango, un omaggio a Carlos Gardel, personaggio di spicco nella storia della musica e soprattutto del tango, composto dal chitarrista Vito Nicola Paradiso, che introdurrà due delle più belle composizioni del maggior esponente del tango argentino, Astor Piazzolla: Nightclub 1960, tratto da Histoire du Tango, una composizione formata da quattro brani per flauto e chitarra e, Libertango, noto brano che simboleggia il passaggio dell’autore dal tango tradizionale al Tango nuevo.  

L’ultima parte del programma è un omaggio alla canzone classica napoletana, diventata simbolo della musica italiana nel mondo. Il duo rievocherà il tema dell’amore e della passione con due brani: “Te voglio bene assaje”, in cui si parla di un amore non corrisposto, ed “Era de maggio”, tratto dalla poesia di Salvatore Di Giacomo con la musica scritta da Mario Costa.  

Nicola Campanile ha ricevuto i primi rudimenti musicali in tenera età in famiglia da suo padre polistrumentista, chitarrista e mandolinista. Successivamente ha iniziato gli studi musicali sotto la guida del M° A. Pedata a Sant’ Antimo e si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. In seguito, ha frequentato i Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale a Cava de’ Tirreni sotto la guida del M° De Sanctis e Masterclass a Napoli e Pompei con i M° Mario Gangi e Roland Dyens. Svolge un’intensa attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche presso importanti associazioni musicali nazionali riscuotendo unanimi consensi. 

Salvatore Dell’Isola ha conseguito il diploma accademico in Clarinetto, Discipline Musicali e in Management dell’impresa culturale e di spettacolo con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Ha intrapreso la sua carriera musicale integrando gli studi tradizionali con diverse masterclass in clarinetto con Fabrizio Meloni, Luca Sartori, Vincenzo Paci, in musica da camera con Simone Baroncini e Benedikte Palko, in componenti di orchestra di fiati e percussioni con Dale Clevenger, Daniele Carnevali, Marco Tamanini, Wesley Broadnax, Jan Van der Roost e Jacob De Haan e, in direzione d’orchestra con Francisco Navarro Lara. Inoltre, ha collaborato con diverse orchestre e si esibisce in numerosi concerti da solista e da camera per importanti enti artistici e culturali. 

La rassegna concertistica “Promenade” proseguirà la settimana successiva, il 10 luglio alle 21.30, sempre al Palazzo Mezzacapo, con il Rhythmic Trio, venerdì 21 luglio alle 21.30, al Palazzo Mezzacapo, con l’Amalfi Coast Clarinet 4et, e lunedì 24 luglio alle 21, nella Chiesa di San Giacomo, con il duo Ance Vibranti.

Tutti gli eventi, a ingresso libero, sono realizzati dall’Associazione Culturale “Il Tempio di Apollo” con il patrocinio del Comune di Maiori e del FAI – Delegazione di Salerno e consultabili sul sito www.maiorifestival.it 

Logo
  • Il Tempio di Apollo APS

  • Via Casale Belvedere 4 bis, Maiori (SA)

  • info@maiorifestival.it

  • +39 339 28 29 691

Sostienici

Grazie a chi come te crede in noi e condivide la nostra missione.

Opportunità per le aziende | Privati

Policies
Privacy Policy  Cookie Policy